IL MATTINO
sanità lucana
08.07.2025 - 16:59
Cosimo Latronico (Archivio)
Grazie a una dotazione complessiva di oltre 1,6 milioni di euro, saranno 27 i progetti finanziati, tre per ciascuno dei nove Ambiti Territoriali Sociali (ATS) della regione. Un investimento non solo economico, ma umano e valoriale, che tocca direttamente i bisogni delle persone e rafforza il tessuto sociale locale.
Le risorse sono state distribuite secondo tre linee di azione fortemente ispirate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
Porre fine alla povertà (Linea A – annualità 2022 – 654.394 euro),
Promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (Linea B – annualità 2023 – 490.364 euro),
Ridurre le disuguaglianze (Linea C – annualità 2024 – 533.004 euro).
A guidare questa scelta strategica è stata la visione dell’assessore alla Salute, alle Politiche per la Persona e al PNRR, Cosimo Latronico, che ha voluto imprimere una direzione chiara all’azione regionale: quella della partecipazione, della concretezza e della prossimità. “Abbiamo voluto destinare queste risorse a progetti concreti, costruiti con e per le comunità – ha dichiarato Latronico – promuovendo una partecipazione attiva degli Enti del Terzo Settore, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e con le priorità regionali.” Una scelta che guarda alle persone, non ai numeri. Garantire almeno un progetto per ciascun ATS in ogni annualità è stata una decisione voluta, ragionata, profondamente radicata nel principio dell’equità territoriale: nessuna zona, nessuna realtà, nessuna fragilità viene lasciata indietro. Latronico sottolinea l’importanza di rafforzare il legame tra programmazione pubblica e iniziativa civica, valorizzando il ruolo degli attori sociali – organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, fondazioni – che ogni giorno operano sul territorio per costruire relazioni, offrire sostegno e generare opportunità. Il lavoro sinergico con gli Uffici di Piano e con gli strumenti della programmazione locale (come i Piani Intercomunali, i Piani di Azione Locale contro la povertà e il Piano regionale contro la violenza di genere) rappresenta la cornice dentro cui questi progetti prenderanno vita, con l’obiettivo di creare impatto reale e duraturo nelle vite delle persone. La Basilicata, dunque, sceglie di rispondere con azioni concrete e partecipate. E lo fa costruendo ponti tra istituzioni e comunità, tra visione politica e cura quotidiana.
edizione digitale
Il Mattino di foggia