Cerca

ultime notizie

Cartiere Carrara sbarca in Valbasento, Bardi celebra un nuovo capitolo per l’economia lucana

Via libera alla convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. Al centro occupazione e sviluppo: il sito industriale si estenderà su una superficie complessiva di 136.489 mq, frutto di un investimento di 42.846.000 euro e prevede la creazione, a regime, di 50 nuove unità lavorative

Cartiere Carrara sbarca in Valbasento, Bardi celebra un nuovo capitolo per l’economia lucana

Vito Bardi (archivio)

"Questo accordo segna un passo importante per la crescita economica della Basilicata". Così il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, annunciando la nascita di una cartiera in Valbasento con un investimento da 42 milioni di euro: "Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio". In una nota dell'ufficio stampa della Giunta lucana, è sottolineato che "è stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L'intesa - siglata dall'amministratore unico del Consorzio, Antonio Di Sanza, e da Gaetano Ievolella in rappresentanza dell'azienda - prevede la cessione di un'area all'interno dell'agglomerato industriale della Valbasento, a Pisticci, destinata alla realizzazione di un nuovo stabilimento per la produzione e trasformazione di carta tissue (un tipo di carta sottile e leggera, molto versatile e utilizzata principalmente per prodotti igienici e sanitari). Il sito industriale, che si estenderà su una superficie complessiva di 136.489 mq, è frutto di un investimento di 42.846.000 euro e prevede la creazione, a regime, di 50 nuove unità lavorative". Secondo Bardi, "è un segnale concreto della nostra determinazione a sostenere lo sviluppo industriale e a creare nuove opportunità di lavoro per i lucani. La partnership con Cartiere Carrara S.p.A. è un esempio virtuoso di come la collaborazione tra enti pubblici e imprese private possa generare valore e innovazione per il nostro territorio". Nella nota è anche sottolineato che "il documento firmato tra l’azienda e il Consorzio non è solo una formalità. È un patto concreto che punta a facilitare ogni fase del progetto: dalla progettazione alla realizzazione dell’impianto, fino all’entrata in funzione. Il Consorzio si impegna a garantire l’assistenza tecnica e amministrativa per velocizzare le autorizzazioni e ridurre i tempi burocratici; il coordinamento con gli enti locali per assicurare un percorso rapido e trasparente; la sostenibilità ambientale perché ogni intervento dovrà rispettare le caratteristiche del territorio. Uno degli aspetti più rilevanti della convenzione è l’impatto sull’occupazione. Il nuovo insediamento industriale, come dicevamo, porterà alla creazione di 50 posti di lavoro, con profili diversi e opportunità di formazione". Si tratta, ha aggiunto Bardi, di "un’occasione preziosa per tanti giovani e professionisti lucani - spiega il Presidente Bardi - ma anche un messaggio chiaro per chi vuole investire in Basilicata: qui ci sono le condizioni giuste per crescere”. La convenzione "segna un punto di svolta per il sistema industriale del territorio. Non solo perché porta investimenti e posti di lavoro, ma perché dimostra che la Basilicata può attrarre aziende solide, serie e con una visione di lungo periodo. Cartiere Carrara, che ha alle spalle una storia di 150 anni con 850 dipendenti in Italia e all’estero, porta con sé una cultura industriale basata sulla qualità, sul rispetto delle persone e dell’ambiente. Fattori che si intrecciano con il tessuto produttivo materano, generando un nuovo capitolo di crescita, lavoro e fiducia".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione