IL MATTINO
ultime notizie
11.06.2025 - 18:49
Unibas Potenza
I dati del XXVII Rapporto sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati, realizzato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea e presentato ieri a Brescia "confermano che" la Università degli Studi della Basilicata "è in grado di preparare adeguatamente i propri studenti per il mondo del lavoro, grazie al rapporto privilegiato e diretto tra docenti e studenti, a una solida offerta formativa e a un ambiente dotato di aule e infrastrutture congrue, che rendono l'esperienza universitaria del tutto positiva". L'analisi - diffusa dall'ufficio stampa dell'Ateneo lucano - mette in evidenza che sono "ulteriormente migliorati, rispetto al 2024 - e in molti casi superiori alla media nazionale - gli indicatori relativi alle percentuali di laureate e laureati provenienti da fuori regione, al grado di soddisfazione per il percorso svolto, ai rapporti con il personale docente, al carico di studio previsto, allo svolgimento di tirocinii curricolari, al tasso di occupazione sia a un anno, sia a cinque anni dalla laurea, all'efficacia del titolo di studio". Sottolineata anche "la capacità di Unibas di attrarre studenti da fuori regione: la percentuale dei laureati non residenti in Basilicata, infatti, è in crescita rispetto allo scorso anno (26,8%: 2025; 23,4%: 2024)". "Altro punto di forza che emerge dai dati - è scritto nel comunicato dell'Unibas - è il numero di laureati che ha svolto tirocinii curriculari riconosciuti dal proprio corso di studi. La percentuale è pari al 65,7% nel 2025 (64,2% del 2024): un trend positivo e superiore alla media nazionale (61%). Da notare che i tirocinii rappresentano per le università italiane uno degli obiettivi strategici sul terreno dell'intesa e della collaborazione tra università e sistema economico". "Al di sotto della media nazionale" è "la propensione a compiere un'esperienza di studio all'estero riconosciuta dal corso di laurea (Erasmus in primo luogo), nonostante l'Ateneo abbia una copertura di borse di studio pari al 100%: si tratta del 6,2% dei laureati, contro una media nazionale del 10,3%. Si evidenzia però che, guardando ai soli laureati magistrali, la percentuale sale al 9,0%.
edizione digitale
Il Mattino di foggia