IL MATTINO
ultime notizie
30.01.2025 - 20:16
da sinistra Telesca e Galella
Telesca e Galella infiammano i social
"Dopo la sua elezione, che lo ha portato a ricoprire il ruolo di massimo rappresentante cittadino nel partito della Presidente del Consiglio, Galella, visibilmente euforico, ha iniziato a esprimere affermazioni che mirano a ottenere consenso “social”, ma che spesso non riflettono la realtà dei fatti. A differenza sua, non intendo partecipare a questa bagarre basata sul nulla; il mio obiettivo è informare i cittadini della verità. Innanzitutto, vorrei sottolineare che Galella dovrebbe rivedere le sue nozioni matematiche. La mia proclamazione è avvenuta l'11 luglio, quindi sono trascorsi poco più di sette mesi da quando, con una larga maggioranza, amministro la città, e non dieci mesi come erroneamente dichiarato. In merito al finanziamento per la città di Potenza, tanto sbandierato con grandi proclami, è importante chiarire che siamo ancora nella fase di costruzione. Grazie alla mia impostazione istituzionale e al costante dialogo con l'ente regionale, è stato aperto un tavolo per definire il disciplinare di attuazione dell'intervento, in attesa dell'impegno contabile necessario per consentire al Comune di procedere. Queste sono azioni ben note a chi, dopo aver lavorato, è in grado di raggiungere risultati concreti. Per chi è abituato a fare meri spot, il lavoro necessario per conseguire tali obiettivi può apparire insignificante, ma non lo è affatto. Infine, vorrei ricordare a Galella, non residente a Potenza, che la piscina verrà realizzata nella nostra città, che ha un territorio vasto e ricco di località, le quali, sebbene possano portare nomi che evocano paesi limitrofi, sono a pieno titolo parte del territorio potentino da sempre. Rassicuro quindi i cittadini potentini, insieme continueremo a lavorare per il bene della nostra comunità, anche sulla piscina olimpionica". Scrive su Facebook il sindaco Telesca. Secca la replica del meloniano. "Sono felice che il Sindaco Telesca, grazie al mio comunicato, abbia finalmente fornito spiegazioni a tutti gli appassionati di nuoto della Basilicata in merito allo stato dell'arte dei lavori relativi alla costruzione della piscina olimpionica di Potenza. È bene precisare alcune cose, quanto all’accusa di non aver confidenza con la matematica: a) i 10 mesi indicati nel mio comunicato stampa, facevano riferimento al tempo trascorso dall'annuncio del finanziamento della piscina, non dalla data del suo insediamento; b) l'esigenza di un comunicato stampa relativo all'argomento non è frutto di alcuna euforia bensì del bisogno oggettivo di sapere a distanza di dieci mesi da quell'annuncio quali fossero le notizie ufficiali riguardanti la piscina. Grazie al mio comunicato, finalmente, il Sindaco si è convinto a dare qualche informazione utile compresa la conferma che effettivamente sta pensando realmente di realizzare la piscina non nel sito già designato dal progetto, in piena città, vicino il carcere, bensì altrove... non chiarendo, però, dove. V’è da pensare a una zona periferica, scelta che potrebbe essere inopportuna, perché più difficilmente accessibile. La scelta di stravolgere il progetto, quanto alla localizzazione e chissà cos’altro, andrebbe condivisa quanto meno con l’utenza, a meno che non si intenda imporre scelte significativamente impattanti con tutto quello che ne consegue, anche con riferimento alle proprietà dei futuri eventuali espropriandi. Per quanto riguarda l'allusione al fatto che sono residente a Tito Scalo (scelta dettata dall'essermi voluto costruire casa lì dove con mio padre piantammo gli alberi da goderci un giorno insieme), è bene chiarire al Sindaco Telesca che la mia dedizione assoluta verso la città e il mio amore sconfinato per la mia terra non potrebbero essere messi in discussione neanche se avessi la residenza su Marte, a prescindere dalla assoluta irrilevanza del particolare. Ma su una cosa sento di dare ragione al sindaco, probabilmente non sono bravo in matematica, o almeno non come pare abbia dimostrato di esserlo lui, capace di trasformare un investimento di pochi spiccioli in proprietà già comunali, in una proprietà di assoluto pregio in pienissimo centro storico. A tal proposito lo zelo dimostrato nel piccatamente rispondermi sulla piscina si è arenato di fronte alle altre legittime (così è in democrazia) richieste di chiarimenti rivolte a lui da altri e fatte proprie da me, in riferimento alle realizzazioni immobiliari, a fronte delle quali un uguale, pure piccata, risposta rimarrebbe gradita e non solo al sottoscritto, ma a una città intera della quale rimane debitore di un chiarimento e questo, mi aiuti lui che sa di matematica, da circa sette mesi".
edizione digitale
Il Mattino di foggia