Cerca

Riceviamo e pubblichiamo

La lettera di uno studente al presidente Bardi: "Vorrei avere dei motivi per credere in un futuro dignitoso in Basilicata"

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di uno studente lucano al governatore Vito Bardi: "La Basilicata, la vera Basilicata non è quella che viene descritta in occasione delle fiere e dei convegni da Rimini a Tokyo"

La lettera di uno studente al presidente Bardi: "Vorrei avere dei motivi per credere in un futuro dignitoso in Basilicata"

Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi

«Gentile Presidente della Giunta regionale Vito Bardi,


sono uno studente lucano ed ero tra quelli che ha ascoltato le sue parole, quelle del Capo dello Stato Sergio Mattarella e del Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in occasione del quarantennale del nostro Ateneo a Potenza. Parole ricche di significato, di resilienza, di orgoglio e di lucanità in una terra che a seguito del sisma ha provato, nonostante le grandissime difficoltà, a rialzare la testa aggrappandosi anche ai giovani e alla loro formazione, come si è soliti dire in ambito aziendale "in house". Parole ricche di prospettive, di investimenti e pregne di concetti declinati al futuro. Per chi come me ha scelto di rimanere in Basilicata, di studiare e magari trovare una occupazione dignitosamente retribuita in una terra che soffre la piaga dello spopolamento, è difficile guardare al futuro con ottimismo e temo come molti ragazzi e ragazze lucane, anche talentuosi, di aver solamente posticipato con "un pezzo di carta" tra le mani la fuga verso porti migliori. Le domando e penso sia questa la vera sfida del Suo mandato: è così difficile provare a costruire e garantire condizioni di vita dignitose in una terra che conta poco meno di 600.000 abitanti e che può disporre di preziose ed importanti risorse naturali capaci di generare altrove benessere e prosperità? I numeri della nostra terra consentono alla Cosa Pubblica di poter programmare, progettare ed offrire servizi adeguati ed opportunità lavorative? La Basilicata, la vera Basilicata non è quella che viene descritta in occasione delle fiere e dei convegni da Rimini a Tokyo: l'abito migliore indossato per promuovere il turismo si scontra con migliaia di famiglie e Pmi costrette a centellinare l'acqua in una terra che nel proprio stendardo annovera 4 fiumi e che ha sempre fatto della ricchezza e della disponibilità idrica un vero e proprio punto di forza. E mentre vengono invocate ridicole precipitazioni atmosferiche, come se la questione dipendesse esclusivamente dalla siccità, il dibattito politico è concentrato su chi dovrà guidare in futuro l'Acquedotto Lucano spa, Ente che fa davvero acqua da tutte le parti. E' questa la percezione della realtà? E' questa l'idea di futuro in una terra che annovera una delle Statali più pericolose del Sud Italia perennemente cantierizzata addirittura a ridosso delle corsie di immissione? E' questa l'idea di futuro in una terra dai modesti numeri abitativi dove per sottoporsi ad una gastroscopia bisogna attendere 3 mesi ed altri 3 per ottenere un referto? E' questa l'idea sbandierata con il Bonus Gas di impattare sullo spopolamento quando, al tempo stesso, le fabbriche lasciano a casa gli operai e l'indotto del petrolio e dell'automotive sembrano essere un problema più che una risorsa? Per non parlare dell'hydrogen valley, da progetto bandiera del Pnrr a progetto Chi l'ha Visto? A che punto siamo? A cercare notizie su internet e sul sito istituzionale della Regione Basilicata pare tutto fermo al 2022, alla cerimonia con l'allora premier Draghi. Esiste un aggiornamento ed uno stato dell'arte? Ritengo sia necessario, nelle stanze dei bottoni, tornare sul pianeta terra perchè noi abbiamo una percezione della realtà che evidentemente differisce da quella di chi è chiamato a prendere decisioni strategiche per la nostra terra, le famiglie sono economicamente in difficoltà e noi giovani viviamo uno stato di preoccupante rassegnazione. Gentile Presidente vorrei avere dei motivi per continuare a credere in un futuro dignitoso in Basilicata ma è davvero difficile».

Lettera Firmata 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione