Cerca

Almanacco

Oggi, 5 agosto 1087, ecco perché Foggia erige una chiesa alla Madonna della Neve che Roma celebra per la miracolosa nevicata del 5 agosto del 358

Il 5 agosto è una data assolutamente storica per Roma, ma lo è anche per Foggia dove, il 5 agosto del 1087 fu ritrovata una icona greca raffigurante Maria e Gesù Bambino che reggono una croce e proprio lì fu eretta una cappella

Oggi, 5 agosto 1087, ecco perché Foggia erige una chiesa alla Madonna della Neve che Roma celebra per la miracolosa nevicata del 5 agosto del 358

L'antica chiesa fu dedicata a Sant'Elena, ma portava anche il nome della Madonna della Croce" e di "Santa Maria della Neve", memore della miracolosa nevicata del 5 agosto del 358 sul colle Esquilino a Roma. Alla Vergine Foggia dedicò l'attuale Via Santa Maria della Neve, tra piazza Lanza e piazza Cavour dove fu eretta la chiesa demolita poi nel 1938 e riedificata sul viale della stazione col nome di Santa Maria della Croce, perché affidata alla Confraternita della Madonna della Croce.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione