Cerca

Almanacco dauno

Oggi, 22 Luglio 1943, Foggia vive la tragedia più grave della sua storia: ben 90 aerei della Royal Air Force la bombardano da cima a fondo, cambiandone il volto

Questa estate terribile costò a Foggia la bellezza di 20.298 morti. Dai dati in possesso del Comando dei Vigili del Fuoco, invece, risulta che il 76% dell'intera superficie edificata della città era stata distrutta.

Oggi, 22 Luglio 1943, Foggia vive la tragedia più grave della sua storia: ben 90 aerei della Royal Air Force la bombardano da cima a fondo, cambiandone il volto

Già nei primi mesi del 1943 gli alleati avevano puntato l'attenzione sulla zona di Foggia per i circa trenta aereoporti più o meno grandi con velivoli tedeschi ed italiani,per la presenza di una fabbrica di armi chimiche e per l'importante scalo ferroviario. I bombardamenti su Foggia, nell'ambito dell'Operazione "Avalanche" (Valanga), rientravano in quella che doveva rappresentare la conquista dei campi d'aviazione dauni e del porto di Napoli

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione