IL MATTINO
La competizione sportiva
27.07.2024 - 19:08
A Bosco Paduli sono arrivati arcieri provenienti da molte parti della Puglia e da fuori regione. Dal Salento alla provincia di Benevento, in molti non hanno perso l’occasione di ammirare la location e di notarne il notevolissimo potenziale.
È il bosco incantato di Paduli, ad Accadia, il posto dove per due giorni si rifugiano i Robin Hood di "ArcoAccadia", la gara di tiro con l’arco, specialità tiro di campagna, che si tiene da questa mattina in collaborazione con la polisportiva “Arcieri del Sud”, per concludersi domani e che, si auspica, verrà replicata già a partire dal 2025. Al termine della prima delle due giornate di gare, le ultime inserite nel calendario della Federazione Italiana di Tiro con l’arco e valide per la qualificazione ai campionati italiani, si registra l’ottima prestazione di Luca Stelluto, arciere foggiano di levatura internazionale, pronto a riconfermare il suo titolo italiano già acquisito nel 2023. A fine gara, lui stesso ha messo in evidenza la tecnicità del percorso di ArcoAccadia e l’opportunità di misurarsi con bersagli molto tecnici. Alla luce di quanto esibito nella giornata di oggi, anche l’arciere Elena Cantore, Asd Basso Salento, è già certa di aver conquistato la qualificazione al campionato italiano. Da sottolineare anche la performance di Francesca Di Pierro, Polisportiva Arcieri del Sud, che con l’ultimo punteggio ha consolidato il suo ranking e messo al sicuro la partecipazione alla prossima rassegna nazionale. Per avere il quadro più chiaro e completo, sempre nell’ambito della qualificazione al campionato italiano, occorrerà tuttavia attendere la giornata di lunedì quando, alla luce dei risultati provenienti da altre prove in programma in questo fine settimana sul territorio nazionale, si conosceranno i dati definitivi del ranking e le conseguenti qualificazioni alla prova nazionale in programma ai primi di settembre. Per l’occasione, a Bosco Paduli sono arrivati arcieri provenienti da molte parti della Puglia e da fuori regione. Dal Salento alla provincia di Benevento, in molti non hanno perso l’occasione di ammirare la location e di notarne il notevolissimo potenziale.
ArcoAccadia, patrocinata dalla Regione Puglia e dal Coni, è portavoce di azioni di sensibilizzazione sociale, come “Allenati Contro la Violenza” (il 1522, il numero di immediato soccorso per le donne che subiscono violenza) e di “Corretti stili di vita” e chiuderà i battenti, per ciò che riguarda la prima edizione, nel pomeriggio di domenica 28 luglio.
edizione digitale
Il Mattino di foggia