Cerca

Il libro

Dalla molisana Silvia Jacovitti al lucano Giulio Giordano, passando per “La sedia del diavolo” di Massenzio, nel Foggiano: ecco “Le nuvole parlanti” di Alessia Paragone

C’è Silvia Jacovitti, che racconta del grande “Jac, suo padre”; c’è l’incontro con il lucano Giulio Giordano, da Potenza a Clerville, c’è l’omaggio di Massenzio a “La sedia del diavolo”, icona del suo paese d’origine, Motta Montecorvino, nel Foggiano. E poi ci sono tutti gli altri grandi del fumetto.

Non manca proprio nessuno tra “Le nuvole parlanti” di Alessia Paragone (Edizioni il Castello, Foggia), il libro - 146 pagine, tutto  colori -  in cui la giornalista foggiana raccoglie  alcune tra le sue più significative interviste a personaggi del mondo del fumetto: disegnatori, sceneggiatori, responsabili fan club. 

La presentazione ufficiale del libro si terrà domani, lunedì 17 giugno, ore 18.30, presso la libreria Ubik di Foggia. Saranno presenti con l'autrice, il fumettista Giuseppe Guida, che ha disegnato la.copertina del libro e il regista Alessandro Guida nelle vesti di moderatore. “Le nuvole parlanti"offre una visione del mondo del fumetto oggi, come è cambiato e come sta evolvendo negli ultimi anni. Tra le interviste da segnalare quella allo scomparso Alfredo Castelli, figura di punta del fumetto seriale italiano, sceneggiatore di talento e papà di personaggi amatissimi come Martin Mystère e l'omino Bufo. La copertina del volume è stata creata dal bravissimo fumettista Giuseppe Guida che ha disegnato la giornalista in versione “baby”. Oltre che nelle librerie, il libro è disponibile qui

L’AUTRICE

Alessia Paragone, classe 1971, laureata in Materie Letterarie all’Università degli Studi de L’Aquila, giornalista pubblicista dal 1996. Ha avuto esperienza in diverse testate locali e non: Viveur, Foggia e Foggia, Il Quotidiano di Foggia, La Nuova Mestre, Corriere del Mezzogiorno, Fumo di China, Diomede e Il Mattino di Puglia e Basilicata per il quale dal 2021 cura il blog “Le nuvole parlanti”. La grande passione della sua vita è il fumetto, scoperto da piccola con gli albi di Topolino, rafforzata con i Diabolik inutilmente nascosti dal nonno e continuata con la sua esperienza di giornalista specializzata nel settore. Da alcuni anni si occupa della comunicazione del Festival del Nerd di Foggia, ma anche di altri eventi legati al fumetto come il Taranto Diabolik Days 2023.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione