Cerca

La transizione energetica

Candela a tutto gas: nasce un megaimpianto ecologico che alimenta 4mila famiglie in un anno

12 milioni di investimento, 4.2 milioni di metri cubi l'anno, equivalenti alla produzione di gas per 4mila famiglie, 26 posti di lavoro indotto compreso

Questi i numeri del megaimpianto nato a Candela, su iniziativa della società Belagri, che ha sede nel comune del Subappennino, che sposa ecologia con energia: è, infatti, alimentato da sansa, pollina, residui della zootecnia, ammendante naturale che funge da concime. 

A tenere a battesimo la struttura un padrino d'eccezione e di eccelenza: l'ingegnere Paolo Arrigoni, presidente del GSE, l'ente nazionale che governa tutto il mercato dell'energia in Italia, che ha tenuto a sottolineare il profilo innovativo dell'impianto candelese, all'avanguardia nel nostro Paese. La cerimonia d'inaugurazione è stata impreziosita dalla partecipazione dei rappresentanti aziendali di "Ghisolfi e Corradi", azienda leader per gli impianti di biometano in Italia; "Prodeval", leader per la raffinazione di biogas in biometano, "IGW", società top di consulenza ambientale, energetica ed edile, che si occuperà di verificare e certificare la sostenibilità ambientale dell'impianto. L'iniziativa imprenditoriale, che fa ovviamente felice il sindaco di Candela Nicola Gatta e del vicesindaco, delegato all'ambiente Pasquale Capocasale, è sta benedetta anche dalla rappresentante regionale di Legambiente Puglia, Salzedo. Apprezzamenti anche da parte del deputato foggiano del Movimento 5 Stelle, Giorgio Lovecchio, che ha preso parte all'inaugurazione dell'impianto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione