Cerca

A tu per tu

Lady Oscar: suffragette francese, soldato russo o eroina milanese dell'esercito austriaco? Ne parliamo con Enrico Ercole

Dal 25 maggio al 15 settembre 2024, presso Wow Spazio Fumetto di Milano, si terrà la mostra ufficiale dedicata a Lady Oscar in occasione del 45 anniversario.

La mostra è prodotta da WOW Spazio Fumetto in collaborazione con Yamato Video, a cura di Yamato Video, Enrico Ercole, che ne è anche il curatore, Angelo Capozzi e Luca Bertuzzi, con il contributo del Lady Oscar Italian Fan Club e di tantissimi collezionisti che hanno messo a disposizione i loro tesori. Ne abbiamo parlato con Enrico Ercole, curatore della mostra.

Enrico, come è nata l'idea per la mostra dedicata a  Lady Oscar?

Sono appassionato di tutto ciò che è la storia del Settecento, soprattutto del personaggio di Maria Antonietta fin da quando ero bambino, inoltre quest'anno ricorre il 45º anniversario della prima messa in onda in Giappone e  della produzione del cartone animato, quale occasione migliore per fare una mostra che avevo in mente già da un bel po'? Questa iniziativa è stata poi  proposta alla Yamato Video, la casa di produzione che gestisce l'anime in Italia,  che  ci ha creduto e supportato.

Per gli appassionati della Lady sono in arrivo novità dalla Yamato Video?

Si, la Yamato presenterà a luglio un nuovo blu-ray in edizione super limitata, creata per festeggiare questo anniversario. Inoltre nei giorni della mostra, presso lo shop di Spazio Wow Fumetto, si potranno acquistare libri inediti ed altri gadget.

Parliamo adesso della collana di Maria Antonietta, mi riferisco a quella dello “scandalo”: ci sarà uno spazio dedicato a lei? 

Per la mostra abbiamo realizzato una teca per custodire la riproduzione della collana, ovviamente si tratta di una copia perfettamente identica all’originale, realizzata con i cristalli swarovski. Ci saranno anche tutti i documenti e le memorie della Contessa De La Motte.

È stato uno scandalo importante nella storia francese…

Parecchi storici sono concordi nel dire che il caso della collana è stato alla base della Rivoluzione francese. Nonostante la regina avesse rifiutato più volte questo gioiello se ne trovò invischiata. Maria Antonietta chiese anche un processo pubblico proprio perché era sicura di essere innocente, ma nonostante tutto il popolo continuò a crederla colpevole e a pensare che dietro ci fosse chissà quale inclinazione di questa sovrana, così intrigante e spendacciona. Lo scandalo della collana infranse la sacralità della figura monarca. Una storia che davvero sembra inventata per un romanzo invece è successa davvero.

Enrico, ma è vero che Lady Oscar è stata ispirata ad un personaggio realmente esistito però dell'esercito russo?

Esistono un po' di storie che possono avere in qualche modo ispirato la sensei Riyoko Ikeda, ad esempio quella de Le Chevalier D'Eon, un personaggio che è vissuto nella Francia di Luigi XV, qualche anno prima di Lady Oscar, e che era un ermafrodito tanto credibile sia vestito da uomo che da donna e, grazie a questa possibilità ha fatto la spia per Luigi XV e ha vissuto una vita veramente avventurosissima. Comunque la Ikeda non ha mai dichiarato di essersi ispirata a lui. Anni dopo la Yamato Video produsse la serie anime Le Chevalier D'Eon  dedicata proprio a lui.

Chi è Francesca Scanagatta? Nella mostra si parla di questo personaggio…

Infatti, nella nostra mostra  emerge un'altra figura che non può assolutamente aver ispirato la Ikeda, ma che è veramente impressionante per la sua storia in molti versi simile a quella di Lady Oscar: Francesca Scanagatta (tra l'altro Francesca -Françoise è il secondo nome di Oscar) una ragazza nata a Milano nel 1700. La Scanagatta partì per il servizio militare al posto del fratello e fece carriera nell'esercito austriaco come uomo diventando luogotenente. Tutti avevano scoperto che era una donna, però aveva talmente guadagnato sul campo gli onori militari che hanno continuato a trattarla come se fosse un soldato maschio, addirittura ad invitarla a tutti gli eventi che il Circolo Ufficiali di Milano dedicava agli ufficiali in pensione e nessuno s'è mai sognato di mancarle di rispetto chiamandola al femminile 

Si può dire, secondo te, che in un certo senso Lady Oscar è pedagogico perché comunque trasmette anche una verità storica?  Mi ricordo che il cartone mi ha aiutato tanto, quando ero piccolina, nel comprendere alcuni avvenimenti della Rivoluzione francese.  

Assolutamente. Lady Oscar è  un ponte narrativo  tra la  storia personale dell’eroina e  quello che le accade intorno. I personaggi che vedi nel cartone animato sono realmente esisiti: il  Conte di Fersen, Robespierre, Luigi XVI…

Secondo te perché il personaggio di Lady Oscar è ancora così importante e seguito anche a distanza di 45 anni?

Perché non rischia di sembrare datato, è comunque il racconto di un avvenimento storico quindi è sempre attuale E poi comunque è la storia di sempre: cappa e spada, coraggio, amore, tradimento, ci sono tutti questi aspetti. C’è il dramma di Lady Oscar che si innamora di Fersen che però è perdutamente innamorato di Maria Antonietta, Andrè che è  perdutamente innamorato di Oscar che però è innamorata di Fersen. Ci sono tutti gli ingredienti per piacere ai maschietti perché comunque c'è tanta azione, c'è la rivoluzione francese, ci sono duelli di scherma, gli intrighi del duca d'Orleans che passa le giornate a ordire attentati contro il re perché vuole diventare re di Francia approfittando del fatto che Maria Antonietta per sette anni non è riuscita a procurare un erede. Ecco e c'è tutto questo e poi c'è la storia dell'intrigo della collana, questa Contessa De La Motte affascinantissima e poi secondo me c'è quel pizzico di erotismo sotteso che comunque quando sei ragazzino ti affascina… c'è la famosa scena di Andrè che strappa la camicia a Oscar… io mi ricordo che tra ragazzini abbiamo discusso a lungo se si trattasse di spalla o seno, tra l'altro abbiamo anche un disegno preparatorio della famosa scena.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione