IL MATTINO
L'evento culturale
13.08.2023 - 09:51
Due gli itinerari che vengono proposti in maniera alternata: “I misteri di Lecce”, si parte dal Caffè Letterario per andare alla scoperta dei palazzi, delle piazze e dei monumenti della città che, nei secoli, sono stati teatro di autentici gialli: omicidi efferati, morti misteriose, congiure e complotti avvenuti all'ombra del barocco e “Il giallo di Sant'oronzo" che propone invece un tour inedito costruito come un’indagine sulla controversa e misteriosa ascesa del santo al ruolo di Santo Patrono, nella caleidoscopica Lecce del 1600, tra ordini monastici, governatori, vescovi, superstizioni popolari ed amori tragici.
Il 22 agosto una inedita Lecce noir con il percorso Il giallo di Sant'Oronzo, un'emozionante iniziativa, ormai alla sua undicesima replica, che fa parte del progetto La Città si tinge di giallo. La Città si tinge di Giallo è il titolo di una proposta turistica intrigante ed inedita che si snoda nei vicoli del centro storico di Lecce creata da Aristodemo Pellegrino, guida turistica abilitata dalla Regione Puglia e ideatore del progetto “Sulle vie della Birra” e Paolo La Peruta, autore di romanzi gialli e fondatore del Caffè Letterario di Lecce. Vengono proposte due particolari escursioni narrate, tra i vicoli del centro storico con partenza ed arrivo al Caffè Letterario che, grazie ai romanzi del suo fondatore, può dirsi uno dei locali più noir d'Italia.
Due gli itinerari che vengono proposti in maniera alternata:“I misteri di Lecce”, si parte dal Caffè Letterario per andare alla scoperta dei palazzi, delle piazze e dei monumenti della città che, nei secoli, sono stati teatro di autentici gialli: omicidi efferati, morti misteriose, congiure e complotti avvenuti all'ombra del barocco e “Il giallo di Sant'oronzo" che propone invece un tour inedito costruito come un’indagine sulla controversa e misteriosa ascesa del santo al ruolo di Santo Patrono, nella caleidoscopica Lecce del 1600, tra ordini monastici, governatori, vescovi, superstizioni popolari ed amori tragici. In entrambi i percorsi non mancano colpi di scena, simpatici aneddoti e le letture tratte dai romanzi di La Peruta. Al termine dei tour si brinda con un drink finale, per celebrare degnamente la meraviglia di quanto scoperto e appreso.
«I tour- racconta Paolo La Peruta - partono proprio dal Caffè Letterario. Da qui si dipana un percorso ideale che porta alla scoperta dei misteri del passato di Lecce. Storie che hanno fonti attendibili, sospese tra fatti di cronaca molto antichi e qualche leggenda metropolitana.» «Affrontiamo temi che sicuramente destano interesse. - afferma Aristodemo Pellegrino - i partecipanti restano colpiti dalla narrazione e dal poter osservare la città da un punto di vista inusuale ed inaspettato. L’entusiasmo del pubblico ci ha spinti a portare avanti questo progetto. Abbiamo iniziato nel luglio del 2020 con l’idea di riproporlo per due o tre volte. Il 20 luglio di quest’anno abbiamo raggiunto invece il traguardo delle cinquanta repliche. In totale abbiamo accompagnato tra vicoli e storie più di mille persone. Una formula vincente dunque considerando che siamo partiti in piena pandemia e tra restrizioni e lockdown abbiamo continuato a proporre il tour rispettando sempre tutte le prescrizioni e le norme anti Covid. Abbiamo sfruttato al meglio i periodi di fermo forzato, approfittandone per ideare un nuovo percorso. Così al primo itinerario che racconta “I Misteri della Città” abbiamo affiancato, nel giugno del 2021, “Il giallo di Sant’Oronzo” un’indagine sulla controversa e misteriosa ascesa del Santo al ruolo di Patrono della città.»
edizione digitale
Il Mattino di foggia