Cerca

Il premio

Il Myllennium Awards al regista foggiano Alessandro Guida per la sfida di restare se stessi nella diversità

Giunto alla sua nona edizione, il premio ha ottenuto la medaglia di bronzo del Senato, onorificenza conferita a iniziative che si distinguono per spirito sociale, educativo e di alta rappresentatività.

A garantire la qualità e il valore dell’iniziativa, il Comitato d’Onore, l’organo di rappresentanza del Myllennium Awards, composto da autorevoli personalità istituzionali, accademiche e diplomatiche, rappresentanti dell’industria e del mondo bancario italiani. 

Nel corso della cerimonia di gala, tenutasi nella serata del 12 luglio presso Villa Medici a Roma, presentata da Andrea Delogu e Gianluigi Pardo, è stato consegnato al regista e autore foggiano Alessandro Guida Il Premio Speciale Graphic Novel Myllennium Awards 2023. Myllenium Award è un laboratorio permanente per la valorizzazione concreta del talento di una generazione. Il premio offre ai giovani under 30 italiani strumenti concreti per sviluppare a pieno le proprie attitudini e competenze e li rende protagonisti di un processo di innovazione del Paese in una prospettiva internazionale. Giunto alla sua nona edizione, il premio ha ottenuto la medaglia di bronzo del Senato, onorificenza conferita a iniziative che si distinguono per spirito sociale, educativo e di alta rappresentatività. Il Myllennium Award si articola in dieci sezioni: Saggistica “MyBOOK”, Startup “MySTARTUP”, Giornalismo “MyREPORTAGE“, Nuove opportunità di lavoro e formazione “MyJOB”, Architettura/Street Art “MyCITY”, Cinema “MyFRAME”, Musica “MyMUSIC”, Dual Career “MySPORT”, Imprenditoria Sociale “MySOCIALIMPACT”, di cui una ad honorem Arti e Maestranze “MyBRICKS”. A valutare i progetti, un Comitato Tecnico-Scientifico composto da professionisti del mondo accademico e scientifico, dell’economia, dell’industria, del giornalismo, del cinema e delle istituzioni. A garantire la qualità e il valore dell’iniziativa, il Comitato d’Onore, l’organo di rappresentanza del Myllennium Awards, composto da autorevoli personalità istituzionali, accademiche e diplomatiche, rappresentanti dell’industria e del mondo bancario italiani. 

Alessandro, in questo momento devi essere molto emozionato, hai vinto il Premio Speciale Myllennium Award per la graphic novel e sei stato premiato da una delle più importanti conduttrici del momento, Andrea Delogu. Come è stata quest'esperienza?

È stato un momento intenso, altrettanto il cammino per arrivarci. Il Myllenium Award è una vetrina unica per mostrare la propria arte, in questo caso ho vestito i panni dello sceneggiatore. La cerimonia di premiazione è avvenuta in una dei luoghi più incantevoli di Roma, Villa Medici, la parola chiave per l’edizione di quest’anno è stata “ascolto” verso qualsiasi tematica impattante sul piano socio-culturale e sull’ambiente. Le idee vincitrici hanno le finalità più disparate, dal salvare interi ecosistemi alla tutela della sicurezza nelle strade. Avere l’occasione di venire a contatto con personalità di spicco dell’ambiente culturale e dello spettacolo italiano è stato un’altro momento topico della serata, la conduzione impeccabile di Andrea Delogu e Pierluigi Pardo ha impreziosito una serata magica. 

Di cosa parla la graphic con cui hai vinto? Quando la potremo leggere?

Il tema di quest’anno per la sezione Graphic Novel riguarvada una tematica estremamente attuale: la diversità e l’importanza di essere se stessi. La storia che ho scritto ha come tema centrale la lotta sempiterna  che i “diversi” si trovano ad affrontare ogni giorno. Ho cambiato solamente il periodo storico, preferendo ambientarla in un futuro lontano nel quale si vive una realtà dittatoriale e non è possibile nemmeno sopravvivere se si è diversi dalla elitè al potere. Non voglio rivelare altro, vi invito ad aspettare l’uscita dell’albo in libreria a dicembre. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa graphic: da Giuseppe Guida che ha disegnato splendidamente questa storia, poi la Scuola di Fumetto Gulliver, con la quale si avvierà un processo di collaborazione, la casa editrice Round Robin, da sempre in prima fila nella pubblicazione di opere dal forte carattere di denuncia e di informazione, inoltre ringrazio  Luigi Politano, editore di Round Robin, il quale ha svolto un ruolo di primo piano nella vittoria del premio.

Cinema e fumetto: sei un artista che si muove su più fronti, quali altri progetti in vista?

Nei prossimi mesi annuncerò nuovi progetti  sia cinematografici che fumettistici. Cinema e fumetto sono due media capaci di prestarsi per la narrazione delle storie più disparate. Come unica rivelazione posso solo dire che il mio prossimo lavoro sarà sul mondo della satira.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione