IL MATTINO
L'appuntamento
29.01.2023 - 11:28
Una maniera diversa di celebrare l'importante ricorrenza della Giornata della Memoria e per ricordare le atrocità compiute dai nazifascisti. La mostra, presso la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, è disponibile fino al prossimo 11 febbraio
"Se questo è un uomo" è il titolo della mostra (dal 27 gennaio all'11 febbraio) presso la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia. L'idea del curatore Gianfranco Piemontese è stata quella di far disegnare a sedici artisti del fumetto e dell'illustrazione scene importanti dei 17 capitoli del libro di Primo Levi. Una maniera diversa di celebrare l'importante ricorrenza della Giornata della Memoria e per ricordare le atrocità compiute dai nazifascisti.
Hanno accettato l'invito a far parte di questa significativa esposizione alcuni tra gli artisti più apprezzati della Puglia: Alessio Fortunato, Giuseppe Guida, Malusa Kosgran, Francesco Cancelliere, Pio Siliberti, Gennaro Massenzio, Mirko Cusmai, Mario Milano, Umberto Romaniello, Francesca Maiorano, Martina Pesce, Mirko Di Noia, Rosalina Forte, Gioia Granato, Giuseppe Petrilli, Daniela Tzvetkova. Per la mostra la Fondazione ha realizzato un catalogo dove sono illustrate tutte le opere presenti, le biografie degli autori, oltre che interventi del presidente Aldo Ligustro, dell'organizzatore Gianfranco Piemontese e della giornalista Alessia Paragone.
edizione digitale
Il Mattino di foggia