IL MATTINO
L'iniziativa, la storia
22.04.2018 - 14:48
L'ultimo segno di questo sentimento di affetto da parte di Foggia è il busto intitolatogli nella rotonda all'incrocio con Viale Europa, di fronte all'Istituto scolastico che porta il suo nome, voluto insistentemente settant'anni fa dalla Provincia di Foggia preoccupata di aiutare le famiglie con bambini sordomuti che venivano educati lontano dalla Capitanata. Oggi la scuola integra i bambini audiolesi con il resto degli altri 271 fanciulli seguiti da insegnanti religiose e laica, parte attiva e integrante della rete dei 41 Istituti delle 320 suore smaldoniane presenti in tutto il mondo.
Grazie alla Madre Generale, Ines De Giorgi, vi mostriamo (insieme alle foto dell'inaugurazione del busto dedicato al Santo, sulla rotonda) anche l'interno dell'asilo nido dell'Istituto Smaldone di Foggia: un vero e proprio gioiello educativo, ben attrezzato ed organizzato, con la presenza di personale laico giovane e motivato, tra cui diversi volontari civili animati da uno dei motti fondamentali di Filippo: "L’amore è la molla di ogni apostolato. Non si può educare se non si ama", che si accompagna, nella occupazione educativa dei più piccoli, ad un'altra bella raccomandazione di Maria Montessori: “Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo.” Sarà anche per questo che molti foggiani decidono di farvi crescere i loro figli più piccoli.
edizione digitale
Il Mattino di foggia