Cerca

La si potrà visitare fino al 28 marzo

La Capitanata del gusto per tre giorni alla Fiera di Foggia

200 espositori, 15 partner e patrocini, 40 sponsor, corsi concorsi e workshop: sono i numeri di "Gate & Gusto", la fiera della ristorazione e del turismo organizzata da Daniele Circiello che ha aperto questa mattina i battenti al quartiere fieristico di Foggia

Taglio del nastro (tra i rappresentanti di Cia Agricoltori Italiani della Puglia, Compagnia delle Opere di Foggia, Confesercenti, Regione Puglia, Provincia, Comune di Foggia, Università di Foggia, Camera di Commercio di Foggia, partner e sponsor della rassegna) affidato al cantante e polistrumentista dei Pooh Red Canzian che con sua figlia Chiara ha presentato il loro libro "Sano vedano italiano". Tra i presenti anche lo chef stellato Alessandro Circiello, presidente dell'associazione cuochi del Lazio, d'origine foggiana (di Rocchetta Sant'Antonio, per la precisione).  

Gate & Gusto si svolgerà nel quartiere fieristico di Foggia dal 26 al 28 marzo. La fiera sarà aperta con orario continuato dalle 10 del mattino alle 19.30 della sera. In Fiera si può accedere per invito e chi non ne è in possesso può compilare l’apposito modulo online qui Gate & Gusto ha inteso mostrare concretamente la propria solidarietà al tessuto produttivo e commerciale di Norcia colpito dal terremoto: nel quartiere fieristico di Foggia, saranno cinque le aziende nursine che esporranno i loro prodotti e illustreranno i loro servizi. Gli stand espositivi alle aziende di Norcia sono stati concessi gratuitamente. 

LE AREE ESPOSITIVE. Nella sezione Flavors in Promotion inizieranno i corsi sulla tecnica thai degli intagli vegetali e sul “managerchef” intervallati da uno show cooking vegano. Degustazioni e seminari anche nell’area Etoile Academy con chef, ristoratori e pasticceri. Particolarmente ricco il programma di attività all’interno della zona espositiva dedicata all’AIS Regione Puglia, dove nel pomeriggio si terrà la seconda edizione del concorso “Wine Contest” con vini a base di Bombino bianco. Show di pasticceria e gelateria nell’area dedicata alla Federazione Italiana Gelatieri, con degustazioni e seminari dal mattino. Gli spazi espositivi dell’App, l’Associazione Pizzaioli Professionisti, offriranno degustazioni e corsi. 

CIA AGRICOLTORI ITALIANI. In un’area espositiva specificamente dedicata, CIA Agricoltori Italiani della Puglia, tre giorni di focus, seminari e convegni con un workshop, alle 11.30, incentrato su “Gli oli e i loro valori nutrizionali, la Nutrigenomica”: interverrà Marika Cariello, ricercatrice dell’Università Aldo Moro di Bari. A seguire, la degustazione guidata offerta da Donne in Campo-Cia in collaborazione con il Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Pane Dop di Altamura. Nel pomeriggio, dalle 15.30, seminario su “L’olio nella ristorazione”, che mostrerà – utilizzando tipologie di extravergine della provincia di Foggia – come esaltare le diverse pietanze utilizzando le migliori produzioni olearie della Capitanata. L’iniziativa sarà coordinata da Sabrina Pupillo, esperta in scienze e tecnologie alimentari.

LA REGIONE PUGLIA. L’area delle Attività dinamiche della Regione Puglia, alle 12, offrirà un cooking show vegano, mentre alle 16 ospiterà la presentazione del libro “Giuvà”, di Giovanni Ciliberti, nel colloquio con l’autore diretto dal giornalista Ernesto Tardivo. Per gli “Eventi conpait”, dalle 10 alle 13 il Maestro Vito Boccia sarà al lavoro per il temperaggio del cioccolato, delle uova di Pasqua e dei cioccolatini: tutte le opere saranno esposte fino alle 17, quando il Maestro Ciro Chiazzolino mostrerà la lavorazione del lievito madre e quella per la preparazione della Colomba pasquale. L’Associazione Pizzaioli Professionisti sarà attiva con corsi e degustazioni di pizza classica (Giovanni Giannetta) e pizza in teglia (Gianluca Rotondo).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione