Cerca

Presentate le targhe illustrative

Foggia, così la Chiesa dei Morti torna a "vivere" con le tele seicentesche del molisano Brunetti

La Fondazione Banca del Monte che, con la curatrice Concetta Fuiano, consegna alla città una bella iniziativa divulgatrice delle opere del pittore campobassano, di Oratino (del 1600), nella Chiesa della Misericordia, che arricchiscono il patrimonio artistico della città

La cerimonia di presentazione delle targhe è stata partecipata dall'Arcivescovo di Foggia-Bovino, Vincenzo Pelvi, dalla storica dell'arte che le ha curate Concetta Fuiano; da Saverio Russo, presidente della Fondazione Banca del Monte che ha finanziato anche il restauro di tre delle bellissime tele: “Perdonare le offese”, “Insegnare agli ignoranti” e “Consigliare i dubbiosi”.

La Fondazione aveva finanziato anche la realizzazione delle targhe illustrative dei tesori artistici della chiesa di Gesù e Maria di Foggia -collocate il 29 novembre 2015- e quelle per la Cattedrale di Lucera –che vennero messe in opera il 20 dicembre scorso. L’autore delle tele che si possono ammirare nella Chiesa della Misericordia (comunemente detta Chiesa dei Morti) fu Benedetto Brunetti, pittore nato ad Oratino (CB) nel 1628 e morto, sempre ad Oratino, nel 1698. Diverse sue opere si trovano a Campobasso e in provincia, ma Brunetti operò prevalentemente in Capitanata e, in particolare, a Celenza Valfortore, Deliceto, Foggia, Castelnuovo della Daunia e San Giovanni Rotondo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione