IL MATTINO
Per la prima volta nella Capitale
03.02.2016 - 21:38
Un evento, quello dell’esposizione delle spoglie di San Pio da Pietrelcina, a cui ha partecipato anche il sindaco di San Giovanni Rotondo, Luigi Pompilio, che proseguirà fino a mercoledì 11 febbraio.
Poco più di un migliaio di fedeli ha atteso le spoglie di San Pio e di San Leopoldo, ambedue cappuccini, sul sagrato di San Lorenzo al Verano a Roma, in quello che è stato annunciato tra i grandi eventi del Giubileo della misericordia, voluto da Papa Francesco, Il frate di San Giovanni rotondo è giunto poco dopo le 16,30 ed la bara con il coperchio di vetro antiproiettile è stata collocata ai piedi dell’altare di una delle più antiche basiliche romane. Immediatamente, è iniziata la processione dei fedeli e dei pellegrini, costretti a rigidi controlli di sicurezza e a sopportare almeno tre ore di fila, per salutare Padre Pio, per recitare una preghiera, per chiedere un’intercessione e, perché no, scattare una foto. L’unico momento di calca ovviamente si è avuto davanti alle due bare adiacenti, ma, come sottolineano gli uomini delle forze dell’ordine “non ci sono stati problemi”. Tante le famiglie ed anche i malati, ma numerosi soprattutto gli anziani, giunti in massima parte dai quartieri periferici di Roma: Lunghezza, Torre Angela, Spinaceto, che, interrogati, hanno voluto sottolineare la loro origine meridionale. Rarità gli stranieri, qualche spagnolo che, giunto per il Giubileo, ha voluto prender parte all’evento. Un evento, quello dell’esposizione delle spoglie di San Pio da Pietrelcina, a cui ha partecipato anche il sindaco di San Giovanni Rotondo, Luigi Pompilio, che proseguirà fino a mercoledì 11 febbraio. Infatti, la salma già nella nottata di domani verrà trasferita nella chiesa di San Salvatore in Lauro, centro di riferimento per i devoti del frate con le stimmate, dove sono conservate numerose reliquie, come un mantello, un guanto e perfino alcune gocce del suo sangue. Venerdì 5, invece, solenne processione dalla chiesa nel rione Ponte a San Pietro dove il frate resterà fino a mercoledì e dove si svolgerà l’evento clou della missione di Padre Pio e cioè l’incontro tra papa Francesco e i tantissimi gruppi di preghiera che sono annunciati a Roma.
edizione digitale
Il Mattino di foggia