IL MATTINO
L'evento culturale
20.07.2025 - 09:52
Una serie di talk e studio visit hanno concluso questa ricchissima seconda edizione di scambi culturali di Lucera, in provincia di Foggia, con New York, centro indiscusso di sperimentazione e propulsione di stilemi artistici, promossi a cura dell’associazione MOVES; sono stati proprio gli artisti Michael Marfione e Paul Fabozzi (già protanista della prima edizione e direttore artistico dell’iniziativa) ad animare per una ventina di giorni, gli spazi culturali della città daunia.
La residenza della famiglia Trincucci nella prestigiosa location di Palazzo D’Auria Secondo e la dimora privata dei Di Muro, oggi sede dell’associazione culturale “Utò. Lo spazio della luce", hanno ospitato gli eventi clou del progetto, che quest’anno, ha potuto contare su più dinamiche creative fino a lambire il campo della documentazione e dell’audiovisivo, grazie alla presenza in città di Michael Marfione. Quest'ultimo già presente sulla scena della Big Apple, fotografo di chiara fama accreditatosi grazie anche ad un significativo evento presso il Consolato italiano in America, oggi cotruisce visioni a partire dal dialogo visivo tra spazi (non tintesi solo come luoghi) e figure, a volte vere e proprie indagini sul paesaggio antropizzato.
La città di Foggia è stata coinvolta per la prima volta nella serie di appuntamenti, grazie alla collaborazione della Fondazione “Mosè la Cava” che ha garantito a Fabozzi e Marfione di entrare a contatto con la realtà del talento daunio dell'artista lucerino che ci ha lasciato precocemente ma che vive indomito nelle opere ospitate nei locali dell'omonima fondazione, e traghettati alla scoperta della figura del genio multiforme dall'amico di sempre il pittore Paolo Lops.
A proposito degli studio visit abbiamo raccolto un commento a margine dell'incontro tra il fotografo americano e l'artista Giuseppe Petrilli dalle vive parole del pittore lucerino che ha plaudito all'iniziativa e a i rispettivi scambi e positivi riscontri: “Ho avuto il piacere di ospitare Marfione presso il mio studio, è stato un incontro-confronto molto stimolante, ricco di spunti e scambi di idee. Si è parlato delle passioni comuni che sono fonte d’ispirazione, come il cinema; ci si è confrontati su tecniche e processi creativi e, infine, si è discusso dell’importanza di avere sempre una visione artistica ad ampio spettro".
edizione digitale
Il Mattino di foggia