IL MATTINO
L'evento culturale
20.02.2025 - 12:45
"Organizzare eventi simili possono e devono avere una ricaduta anche in chiave orientativa per i giovani studenti liceali. La storia di Foggia, come disse l’ottimo Michael Rocchetti in un post di commiato, va riscritta, la nostra città non è carente in nulla e vedere i nostri ragazzi continuare gli studi senza dover esodare deve essere una mission per chiunque abbia a cuore le loro sorti”, dice il prof. Antonino Foti che ha affiancato gli studenti nell'organizzazione della rassegna.
Oggi, 20 febbraio, alle ore 18 s'inaugura presso il Palazzetto dell’Arte “A. Pazienza” la mostra didattica collettiva dal titolo “Youth! Indagine sui linguaggi artistici giovanili”. L’esposizione ripercorre gli ultimi cinque anni di didattica e ricerca artistica nell’ambito delle Arti visive. Pittura, Cromatologia, Scultura, Formatura, Pietre dure, Decorazione e Fotografia sono le discipline coinvolte afferenti alle cattedre dei docenti Foti, Ciccone, De Scisciolo, Iuliano, Maiullari, Biasucci e Vele. Lo scopo della mostra è quello di promuovere queste discipline attraverso il potenziale dei giovani artisti chiamati in causa con la loro ricerca, veicolata attraverso i programmi didattici su cui far sedimentare quelli che un domani saranno i linguaggi con cui essi “dialogheranno”. L’organizzazione sarà sotto l’egida del Comune di Foggia il quale, insieme all’Accademia di Belle Arti, si fa promotore, aprendo una stagione di stretta collaborazione tra l’assessorato alla Cultura, presieduto dalla dott.ssa Alice Amatore e l’Abafg. “L’auspicio di tutti noi è quello di collaborare a stretto contatto con l’Amministrazione, a cui chiediamo di stare vicino alla nostra ultracinquantennale istituzione. Organizzare eventi simili possono e devono avere una ricaduta anche in chiave orientativa per i giovani studenti liceali, la storia di Foggia, come disse l’ottimo Michael Rocchetti in un post di commiato, va riscritta, la nostra città non è carente in nulla e vedere i nostri ragazzi continuare gli studi senza dover esodare deve essere una mission per chiunque abbia a cuore le loro sorti”, dice il prof. Antonino Foti che ha affiancato gli studenti nell'organizzazione della rassegna.
edizione digitale
Il Mattino di foggia