IL MATTINO
Cinema
19.09.2024 - 19:17
Il Comitato di Selezione, istituito presso l'Anica su richiesta dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, si riunirà il prossimo 24 settembre per votare e designare il film. A questa designazione farà poi seguito l’annuncio delle shortlist da parte dell'Academy, previsto per il 17 dicembre 2024, cui seguiranno le nomination del 17 gennaio 2025, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà il 2 marzo 2025.
Il meglio del nostro cinema è pronto a passare sotto i riflettori prima di brillare nella notte californiana degli Oscar 2025. Infatti, la selezione del candidato italiano è ufficialmente aperta con in lizza 19 opere per il miglior film straniero.
E tra i lungometraggi presentati c’è anche in pezzo di Puglia. Infatti, nella categoria Miglior Film Straniero c’è “Palazzina Laf”, film di esordio alla regia dell’attore tarantino Michele Riondino che ne è anche protagonista con Elio Germano. Il film la cui colonna sonora è stata scritta da Diodato anche lui originario della città dei due mari, ha ottenuto già tre David di Donatello: quello per il migliore attore non protagonista ad Elio Germano, il premio migliore attore protagonista andato a Michele Riondino e il premio migliore canzone originale assegnato a Diodato.
Della lista fanno parte, in ordine alfabetico: Accattaroma di Daniele Costantini, Campo di battaglia di Gianni Amelio; Cento domeniche di Antonio Albanese; Confidenza di Daniele Luchetti; Food For Profit di Giulia Innocenzi, Pablo D'Ambrosi; Gloria! di Margherita Vicario; I Bambini Di Gaza - Sulle Onde Della Libertà di Loris La; Il mio posto è qui di Daniela Porto, Cristiano Bortone; Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini; L'altra via di Saverio Cappiello; La casa di Ninetta di Lina Sastri; La vita accanto di Marco Tullio Giordana; Lubo di Giorgio Diritti; Palazzina Laf di Michele Riondino; Parthenope di Paolo Sorrentino; Taxi monamour di Ciro De Caro; Vermiglio di Maura Delpero; Volare di Margherita Buy; Zamora di Neri Marcorè.
Tra le opere proposte, molte hanno già vinto dei premi, come anche “Vermiglio” di Maura Delpero, fresco vincitore a Venezia del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, o hanno partecipato a festival internazionali. La commissione incaricata di scegliere il film rappresentativo non valuta solo la qualità del film, ma anche la sua potenzialità di successo negli Stati Uniti, considerato il tipo di distribuzione e campagna promozionale prevista.
Per la designazione sono state prese in considerazione e portate in votazione tutte le candidature dei film italiani la cui prima distribuzione in Italia sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° novembre 2023 e il 30 settembre 2024. Per "prima distribuzione" si intende quella intervenuta per almeno sette giorni consecutivi di proiezione pubblica in una sala cinematografica commerciale.
Il Comitato di Selezione, istituito presso l'Anica su richiesta dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, si riunirà il prossimo 24 settembre per votare e designare il film. A questa designazione farà poi seguito l’annuncio delle shortlist da parte dell'Academy, previsto per il 17 dicembre 2024, cui seguiranno le nomination del 17 gennaio 2025, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà il 2 marzo 2025.
edizione digitale
Il Mattino di foggia