Cerca

Lo scorso 8 giugno sbarcarono sulle coste garganiche 38 cittadini curdi

Immigrazione clandestina: pagavano fino ad 11mila euro per arrivare a Vieste, in manette tre scafisti

I cittadini extracomunitari sono salpati da un porto in Turchia e sono giunti sulle nostre coste a bordo di un'imbarcazione a a vela, denominata "Kala", battente bandiera del Delaware (U.S.A.). Si tratta di viaggi particolari effettuati a bordo di velieri di lusso allo scopo di eludere i controlli in mare.

Ecco le meridiane del blitz Pathos” che ha portato al fermo di di: Khmelyk Vitalii, 30 anni Nikolaiev Serhii, 44 anni e Yarush Volodymyr 43 anni. Nella tarda mattinata di ieri, la misura è stata oggetto di valutazione da parte del GIP del Tribunale di Foggia che, ritenuti sussistenti i contestati profili di responsabilità e le esigenze cautelari, ha convalidato la stessa ed ha emesso ordinanza di custodia cautelare in carcere.

Da un lato un viaggio interminabile pagato tra i 7mila e gli 11 mila euro per raggiunge le coste pugliesi. Dall’altro tre scafisti senza scrupoli. Al centro la brillante operazione dei militari della Guardia di Finanza che ha permesso di rintracciare ed arrestare tre uomini ucraini, responsabili di immigrazione clandestina. Ecco le meridiane del blitz Pathos” che ha portato al fermo di di: Khmelyk Vitalii, 30 anni Nikolaiev Serhii, 44 anni e Yarush Volodymyr 43 anni. Nella tarda mattinata di ieri, la misura è stata oggetto di valutazione da parte del GIP del Tribunale di Foggia che, ritenuti sussistenti i contestati profili di responsabilità e le esigenze cautelari, ha convalidato  la stessa ed ha emesso ordinanza di custodia cautelare in carcere. Tutto è inizato lo scorso 8 giugno quando n alle tre del mattino una pattuglia della Tenenza di Vieste, in località "Porto Greco" s.p. 53 bis, rintracciavano, sul litorale costiero, 38 cittadini curdi, tra i quali 10 uomini,  11 donne e 17 bambini, da pochissimo sbarcati sul litorale viestano.  Successivamente, venivano intraprese le prescritte operazioni di identificazione, in collaborazione con militari dell’Arma dei Carabinieri e di mediatori culturali della Prefettura di Foggia, nonché veniva attivato il Reparto Operativo Aeronavale di Bari che provvedeva, nell’ambito del dispositivo aeronavale di contrasto ai traffici illeciti via mare, integrato anche da assetti aerei 'Frontex', ad inviare in zona diverse unità navali per pattugliare il tratto di mare interessato all’evento. Nel corso delle attività di indagini, personale del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia acquisiva rilevanti informazioni, condivise con personale del Reparto Operativo Aeronavale di Bari, finalizzate ad individuare l’imbarcazione interessata all’illecito traffico. Alle prime luci dell’alba dello stesso giorno  ha individuato la componente specialistica navale del Corpo individuava, in acque antistanti il Gargano, un'imbarcazione sospetta a vela, denominata "Kala", battente bandiera del Delaware (U.S.A.), con a bordo  3 soggetti di nazionalità ucraina. Il natante, in avaria, veniva, pertanto, condotto presso gli ormeggi della Stazione Navale di Bari per gli accertamenti del caso. Le persone trasportate illecitamente, sarebbero salpate da un porto della Turchia, pagando per il viaggio cifre oscillanti tra i 7.000 e gli 11.000 euro, affrontando un viaggio di circa una settimana. Si tratta di viaggi particolari effettuati a bordo di velieri di lusso allo scopo di eludere i controlli in mare. I migranti rintracciati, a conclusione delle operazioni di riconoscimento condotte da personale della Questura di Foggia, sono stati accompagnati presso un centro di accoglienza di Crotone. Il contrasto ai flussi migratori irregolari via mare, condotta diuturnamente dalle Fiamme Gialle, mira ad assicurare alla giustizia criminali senza scrupoli ed alla salvaguardia della vita umana per scongiurare ulteriori tragedie, come recenti naufragi testimoniano.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione