Cerca

Mi ritorni in mente

Quando "Il mondo" di Jimmy Fontana esplose nell'universo della canzone italiana

Il 5 settembre del 1965 Jimmy Fontana era primo in classifica con "Il mondo" uno dei brani entrati di diritto nella storia del nostro pop.

La canzone è entrata a far parte della cultura popolare, al punto da essere inclusa nella colonna sonora del film del 1965 "L'ombrellone" con Enrico Maria Salerno e Sandra Milo e in quella del film del 2013 "Questione di tempo".

Il 5 settembre del 1965 Jimmy Fontana era primo in classifica con "Il mondo" uno dei brani entrati di diritto nella storia del nostro pop. L'idea della canzone fu di Gianni Boncompagni che prese lo spunto da una filastrocca musicale svedese che parlava del mondo che girava e che aveva ascoltato quando viveva nel paese scandinavo. Ne parlò in RCA e Jimmy Fontana si mise all'opera con Lilli Greco e il chitarrista Carlo Pes per comporre la musica. Al testo ci pensò Gianni Meccia l'autore del "Pullover" e de "Il barattolo".  L'arrangiamento fu opera del grande Ennio Morricone che diede al nascente brano quel tocco di "vastità" che richiamava lo spazio citato nel testo. E fu subito capolavoro.  Jimmy Fontana, che ne è l'interprete, partecipò a Un disco per l'estate 1965 e si classificò al quinto posto. Tuttavia, tra le canzoni presentate la sua fu quella che riscosse il maggiore successo di vendita, arrivando in vetta alla classifica. Riscosse un notevole successo anche all'estero: in particolare in Spagna, dove Fontana aveva realizzato una versione in castigliano che raggiunse il secondo posto, stesso risultato a Rio de Janeiro, in Francia arrivò terza. La canzone è entrata a far parte della cultura popolare, al punto da essere inclusa nella colonna sonora del film del 1965 "L'ombrellone" con Enrico Maria Salerno e Sandra Milo e in quella del film del 2013 "Questione di tempo". "Il mondo" ha avuto versioni in altre lingue diventando una hit internazionale e successivamente versioni cover da parte di altri artisti italiani, nelle decadi successive agli anni Sessanta.  Ѐ stata collocata al terzo posto nella lista delle 250 migliori canzoni taliane di sempre. Semplicemente una delle più belle e coinvolgenti di tutti i tempi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione