IL MATTINO
Riconoscimenti
08.12.2024 - 17:18
Dopo la giornalista cilentana Tonia Cartolano, l'imprenditrice potentina Stefania D'Ottavio, il poeta e grecista Donato Antonio Loscalzo (ordinario presso l'Università degli Studi di Perugia, originario di Accettura), il manager della cooperazione Michele Lapadula di Rionero in Vulture, il direttore del Polo Bibliotecario di Potenza Luigi Catalani e il presidente di Banca Monte Pruno Michele Albanese, quest'anno il prestigioso Premio Tiberino Lucano sarà assegnato al poliedrico imprenditore materano Nicola Benedetto.
La cerimonia di premiazione si svolgerà presso il Polo Bibliotecario di Potenza, in Via Ciccotti, il 12 dicembre p.v., a partire dalle ore 16:00.
Fondata a Roma nel 1813, l'Accademia Tiberina, già Pontificia Accademia Tiberina, ha come scopo generale quello di mantenere viva la fiamma degli studi e delle ricerche letterarie, artistiche, storiche, scientifiche, tecniche e di ogni altra disciplina. Si prefigge di promuovere ed incrementare analisi e indagini in ogni ambito dello scibile umano e delle professioni, di formulare proposte ed esprimere pareri, nonché di coordinare iniziative culturali e scientifiche su questioni di interesse umano e sociale. L'archeologo e storico Antonio Coppi, primo presidente dell'Accademia, ne scrisse l'atto costitutivo, in cui si dichiarava l'intento di studiare le lingue classiche e la lingua italiana in chiave puristica, promuovendo al contempo la crescita culturale, sociale e politica dell'allora nascente Nazione Italiana.
Tra le personalità che hanno fatto parte dell'Accademia si annoverano figure illustri come poeti (Belli, Monti, Manzoni), scrittori (D'Azeglio, de Chateaubriand, Gnoli, Papini, Valli), filosofi (Croce, Gentile), scienziati (Curie, Marconi, Fermi, Rubbia), musicisti (Rossini, Bellini, Liszt, Respighi) e scultori (Canova, Marini, Messina, Benevelli). Numerosi cardinali vi hanno partecipato, contribuendo alla sua crescita; cinque di essi sono divenuti papi: Pio VII, Gregorio XVI, Pio IX, Leone XIII e Pio XII.
La Sezione della Lucania dell'Accademia Tiberina è stata istituita nel 2013 con specifico atto costitutivo. Essa opera sul territorio dell'antica Lucania, che comprende 245 comuni dalla Piana del Sele alla Piana di Sibari. Il presidente è il prof. Nicola Pascale, mentre il segretario generale è il dott. Rocco Carbone. Il Consiglio Direttivo include, oltre a Pascale e Carbone, Gianfranco Blasi, Leonarda Santeramo, Francesco Biscione, Sergio De Franchi, Giuseppe D'Elia, Giuseppe Pronesti, Dina Verrascina, Pasqualina Satriano e Lina Antenori. La sede legale e operativa è a Potenza, in Via Maratea 55.
Nel 2023 si è celebrato il decennale della Sezione della Lucania. Durante questi dieci anni sono state promosse numerose iniziative culturali, tra cui incontri tematici, presentazioni di libri, convegni e seminari, spesso in collaborazione con altre associazioni ed enti. Di particolare rilievo è il volume Terre Lucane - Il cammino di un popolo tra storia e storie, edito dall’Accademia e curato dal presidente Nicola Pascale, che raccoglie contributi di diciannove autori e narra la storia della Lucania, illustrandone il ruolo innovativo e il progresso nel corso dei secoli. Per celebrare l'evento, il Consiglio Regionale della Basilicata ha consegnato il Gagliardetto della Regione all'Accademia, riconoscendo il valore culturale delle sue attività.
Il prossimo 12 dicembre, prima della consegna del riconoscimento a Nicola Benedetto, si terrà una tavola rotonda intitolata Terre Lucane fra integrità, declino e sviluppo: scenari del futuro. All'evento parteciperanno politici, ex parlamentari e docenti universitari, che discuteranno delle prospettive di conservazione e sviluppo territoriale della Lucania, analizzando fenomeni di decadenza e opportunità di crescita. Dopo aver ricevuto il premio, Nicola Benedetto sarà intervistato dal giornalista e scrittore Gianfranco Blasi.
edizione digitale
Il Mattino di foggia