IL MATTINO
La novità
09.03.2025 - 10:50
In questa storia, il detective dell’impossibile Martin Mystère è alle prese con un nuovo curioso enigma da risolvere. Un documentario funesto, un brutale omicidio e un’irruzione di formiche giganti lo trascineranno in una rete di misteri che si intrecciano tra passato e presente.
Dal 28 febbraio è in vendita una vera chicca per gli appassionati di Martin Mystère, «Martin Mystère – Questioni di famiglia», pubblicato da Edizioni NPE in edizione limitata: 2.000 copie, numerate a mano sul retro. Edizioni NPE ha recuperato l’unica storia di Martin Mystère disegnata da Sergio Toppi, «Questioni di famiglia», pubblicandola in un volume cartonato di grande formato, che valorizza le splendide tavole di Toppi e la narrazione avvincente di Castelli. Un’esperienza visiva e narrativa unica nel panorama fumettistico italiano.
In questa storia, il detective dell’impossibile Martin Mystère è alle prese con un nuovo curioso enigma da risolvere. Un documentario funesto, un brutale omicidio e un’irruzione di formiche giganti lo trascineranno in una rete di misteri che si intrecciano tra passato e presente.
Tra le foreste africane e le strade di una metropoli, il detective dell’impossibile indagherà su un caso che lo condurrà oltre i confini della realtà, in dimensioni sconosciute. Una travolgente avventura frutto dell’alchimia perfetta tra due grandi artisti: Sergio Toppi, qui alle prese con la sua unica straordinaria storia disegnata per «Martin Mystère», e Alfredo Castelli, geniale creatore della serie. Un'esperienza visiva e narrativa unica nel panorama fumettistico italiano.
Con oltre quattrocento pubblicazioni all’attivo, la serie «Martin Mystère» è tra le più amate e longeve di sempre. Nata nel 1982 dal genio di Alfredo Castelli, ha visto alternarsi ai disegni alcuni tra i più grandi autori di fumetto italiani, tra i quali spicca il maestro dei maestri: Sergio Toppi.
In merito a questa pubblicazione che sta già riscuotendo molto successo tra i fan del buon vecchio zio Marty, l’editore Nicola Pesce ha dichiarato: «Sono molto orgoglioso di aver potuto pubblicare la storia di Martin Mystère disegnata da Sergio Toppi.
La Sergio Bonelli Editore si sta dimostrando molto disponibile nei nostri confronti lasciandoci pubblicare i suoi personaggi principali come Tex, Dylan Dog, Julia e così via. Ci consente di esaudire le esigenze dei fan che vorrebbero delle collane complete dedicate alle opere di Sergio Toppi, Attilio Micheluzzi, Sergio Tisselli e altri grandi maestri.»
Non potevamo non chiedere opinione su «Martin Mystère – Questioni di famiglia» al super fan Luca Salvadei, dell’associazione Amys & i Nipoti di Martin Mystère, gruppo ufficiale dei fan di Martin Mystère e del suo mondo, che da molti anni si occupa di organizzare iniziative culturali e pubblicazioni dedicate . «Nel rieditare Sergio Toppi, principe indiscusso dell’illustrazione e della narrazione grafica, la Prestigiosa Casa Editrice non poteva naturalmente dimenticarsi della sua unica incursione nel mondo mysterioso di Martin Mystère, ed ecco quindi in arrivo il bellissimo Questioni di Famiglia. Scritto dal “creatore” Alfredo Castelli, la storia breve di 22 pagine è un gioiellino per i fan del Detective dell’Impossibile, nonostante (o forse proprio perché) è stata disegnata da Toppi con il suo abituale stile personale, lontano dai canoni bonelliani classici e caratterizzato da un uso raffinato e suggestivo del bianco e nero, da un tratteggio fitto e dettagliato e da una composizione delle tavole quasi pittorica. Castelli, per fortuna, o meglio, grazie alla sua bravura e alla sua conoscenza del “medium” e dell’artista ha saputo sfruttare al meglio le capacità del disegnatore, creando una storia permeata di un’atmosfera misteriosa e onirica, perfettamente in linea con le tematiche della serie.
L’edizione NPE è come sempre degna di pregio e si pone come ponte tra il fumetto popolare e la grande illustrazione d’autore, avvicinando il fumetto da edicola alle produzioni librarie di grafic novel. Visti in questa prospettiva non sono neppure troppi i 20 euro del prezzo di copertina, forse l’unica cosa davvero “sbagliata” di questa edizione in quanto si tratta di un bel “generico” Alessandrini e non uno “specifico” Toppi in tema con la storia. E dire che sarebbe bastato usare e l'illustrazione a colori per "I volti segreti di MM". Ma i pregi nascono da altro, come ad esempio il fatto di essere stampato in 2000 copie numerate o di avere una prefazione interessante di Stefano Priarone e una post-fazione di Carlo Recagno, ricca di perle misconosciute. Forse per completezza sarebbe stato carino ripubblicare anche le 4 tavole di Toppi per "MM presenta I misteri di Bondeno", ma il volume merita davvero di essere acquistato e la storia sicuramente di essere letta e goduta.»
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia