Cerca

Profeti&Sibille

Savino Russo, il "satanello" che si fece priore delle Confraternite di Foggia

Un Atlante e un Museo delle Confraternite hanno sancito il suo impegno civile al servizio della comunità religiosa

Savino Russo, il "satanello" che si fece priore delle Confraternite di Foggia

Una Santa Messa presso la chiesa di sant’Eiigio (Santa Rita), celebrata da fra Giovanni Delli Carri, cognato di Russo, lo ha ricordato a dieci anni dalla sua morte e, in una accorata omelia, il celebrante lo ha accostato a figure di santità che lo stesso Savino ha studiato per anni come il Beato don Antonio Silvestri, nei suoi anni trascorsi in un silenzioso ma pervicace servizio svolto presso l’omonima confraternita. Savino ha anche curato il restyling degli stemmi civici dei comuni di Troia e di Apricena e di quello della Provincia di Foggia, oltre che essere il celebre autore del logo della Galleria Provinciale di Arte Moderna e del Foggia Calcio, impresa grafica che lo ha reso il celebre autore dei satanelli rosso-neri.

Grafico della prima ora, maestro nell’editoria grazie all’instancabile lavoro svolto presso la Casa Editrice Bastogi, una vera eccellenza per Foggia, docente di Computer Graphic all’Accademia di Belle Arti e insegnante di Comunicazione visiva e Stampa digitale ai corsi SIS della stessa Accademia, marito esemplare e padre amorevole. Una Santa Messa presso la chiesa di sant’Eiigio (Santa Rita), celebrata da fra Giovanni Delli Carri, cognato di Russo, lo ha ricordato e, in una accorata omelia, il celebrante lo ha accostato a figure di santità che lo stesso Savino ha studiato per anni come il Beato don Antonio Silvestri, nei suoi anni trascorsi in un silenzioso ma pervicace servizio svolto presso l’omonima confraternita.

A seguito del momento religioso si è tenuto martedì 19 novembre, nella Sala Rosa del Vento, presso la sede della Fondazione Banca del Monte, Auser Puglia ha conferito il premio Volontariato Civico alla memoria di Savino Russo, onorificenza promossa dalla presidenza regionale dell’associazione con la seguente motivazione: «Alla memoria di Savino Russo, nel decennale della sua scomparsa, quale fulgido esempio di volontariato civico, per l'impegno profuso per la valorizzazione della storia, dell'arte e della cultura della terra dauna». Un artista a tutto tondo Savino Russo, studioso locale di raffinato intelletto, scrittore attento e appassionato, grafico eccellente e docente zelante, a ricordare la sua eclettica formazione c’è stata – durante l’evento -  anche la messa in scena della piece in dialetto foggiano e in lingua italiana, che dà conto sia dell’importanza storica e spirituale del Servo di Dio, in una “intervista impossibile” come l’ha definita lo stesso autore. Interpretata per l’occasione da Luigi Schiavone, Rosanna Dacia, Grazia Mastromarino e Michela Ascoli per la regia di Tonio Sereno.  

 In qualità di Presidente del circolo “Contardo-Ferrini” che ha sede presso la chiesa del Cappellone delle Croci, ha curato una serie di pubblicazioni di storia locale con puntuali riferimenti bibliografici e intuizioni storico-artistiche di grande pregio; molti dei suoi spunti sono confluiti nel bellissimo cofanetto edito dalla Bastogi, dell’insuperato Atlante delle Confraternite, con allegate delle schede e tavole a colori del vestiario, lavori che sono confluiti nel Museo delle Confraternite, un’altra idea nata dal genio di Russo, e oggi purtroppo chiuso al pubblico. Savino ha anche curato il restyling degli stemmi civici dei comuni di Troia e di Apricena e di quello della Provincia di Foggia, oltre che essere il celebre autore del logo della Galleria Provinciale di Arte Moderna e del Foggia Calcio, impresa grafica che lo ha reso il celebre autore dei satanelli rosso-neri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

Francesca Di Gioia

Francesca Di Gioia

Francesca Di Gioia è docente di Arte Sacra e Beni Culturali del territorio presso la Facoltà Teologica Pugliese di Foggia. Si è laureata cum laude in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Istituto di Magistero "Suor Orsola Benincasa" di Napoli. Si è specializzata in incisione presso l'Istituto Nazionale per la Grafica di Roma e si occupa di Grafica d'Arte. E' giornalista pubblicista, collabora dal 2005 con il settimanale "Voce di Popolo". Ha conseguito il Diploma in Biblioteconomia presso la Scuola della Biblioteca Apostolica Vaticana ed è Operatore Didattico dei Musei Vaticani. Ha pubblicato "Invenit, delineavit et sculpsit. Per un approccio alle Arti Grafiche" per i tipi delle Edizioni Il Castello e "Vissi d'arte. Cinque anni di penna appassionata" con le Edizioni del Rosone.

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione