IL MATTINO
Forever
20.02.2022 - 09:25
Cinque milioni di persone nel 2019 sono morte a causa di malattie batteriche nelle quali la resistenza antimicrobica ha avuto un ruolo. Di questi, oltre un milione di decessi ne sono stati la conseguenza diretta. Più dell'HIV/AIDS (864.000 decessi) o della malaria (643.000 decessi).
Secondo lo studio più ampio sinora condotto sulla resistenza antimicrobica, pubblicato recentemente sul Lancet, le infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici sono tra le principali cause di morte per tutte le età. [1] Nel 2019 lo studio ha stimato che circa 5 milioni di persone siano morte a causa di malattie batteriche nelle quali la resistenza antimicrobica ha avuto un ruolo. Di questi, oltre un milione di decessi sono stati la conseguenza diretta dell'antibiotico resistenza, il che significa che le infezioni resistenti ai farmaci hanno ucciso complessivamente più persone dell'HIV/AIDS (864.000 decessi) o della malaria (643.000 decessi).
"In un mondo in cui l'uso di antibiotici è diventato così frequente, i batteri resistenti superano quelli che vengono annientati in modo selettivo da questi farmaci", afferma Naghavi, health-metrics scientist dell’Università di Washington.* Se la situazione non viene controllata, "le infezioni che in precedenza erano curabili con pochi giorni di antibiotici potrebbero diventare incurabili", avverte Naghavi. Sebbene ci siano molti studi sugli effetti dell'antibiotico-resistenza, pochi hanno provato a stimarne l'impatto globale. Ebbene, Naghavi e colleghi hanno utilizzato i dati del “Global Burden of Diseases, Injuries and Risk Factors Study” (GBD) del 2019 - un'indagine su 369 malattie e lesioni tra persone di tutte le età in 204 Paesi - per stimare la mortalità per infezioni a livello globale, i microrganismi responsabili e altri fattori favorenti i contagi. [2] Il team ha quindi utilizzato tutti i dati disponibili sull'antimicrobico-resistenza per calcolare la prevalenza in varie località e l'impatto che la resistenza ha avuto sulla mortalità.
Le cifre mostrano che i paesi a basso reddito registrano tassi più elevati di morte correlata alla resistenza antimicrobica. Tra le 21 regioni geografiche esaminate nel Global Burden of Diseases (GBD), l'Africa subsahariana occidentale, con i suoi 27,3 decessi per 100.000 abitanti, ha avuto il più alto tasso di mortalità direttamente attribuibile all'antibiotico resistenza. L'Asia meridionale ha avuto il numero più basso di decessi, con 6,5 morti ogni 100.000 persone. Sia la prevalenza della resistenza antibiotica che il numero di infezioni provocate dai batteri resistenti sono più elevate nelle regioni a basso reddito rispetto ai paesi più ricchi. Le ragioni di questa alta prevalenza sono: la scarsa igiene, le strutture insufficienti per i test diagnostici per orientare la terapia e la mancanza di accesso ai più recenti antibiotici e ai vaccini.
"Le stime nazionali sono utili per la pianificazione di politiche mirate per le sfide da affrontare in ciascuna regione", afferma Naghavi. "È improbabile che sia appropriato un approccio valido per tutti".* David Weiss, professore alla Emory University di Atlanta, in Georgia, afferma che questo studio è un "campanello d'allarme"*, ma sottolinea che i dati sulla antimicrobico-resistenza in molti paesi a basso e medio reddito sono scarsi. "Ciò evidenzia la necessità di espandere notevolmente la capacità di laboratorio in queste regioni in modo da poter comprendere più accuratamente le dimensioni e la natura di un mostro che stiamo combattendo - afferma Weiss - Sono necessari aumenti immediati e trasformativi dell'attenzione e degli investimenti. Non possiamo aspettare un minuto di più".*
Note
* Tosin Thompson. “The staggering death toll of drug-resistant bacteria”. Nature. 31 January 2022 [Disponibile all’indirizzo: www.nature.com]
Bibliografia
1 . Antimicrobial Resistance Collaborators. Global burden of bacterial antimicrobial resistance in 2019: a systematic analysis. Lancet. 2022 Jan 18:S0140-6736(21)02724-0. doi: 10.1016/S0140-6736(21)02724-0. Epub ahead of print. PMID: 35065702.
2 . GBD 2019 Diseases and Injuries Collaborators. Global burden of 369 diseases and injuries in 204 countries and territories, 1990-2019: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2019. Lancet. 2020 Oct 17;396(10258):1204-1222. doi: 10.1016/S0140-6736(20)30925-9. Erratum in: Lancet. 2020 Nov 14;396(10262):1562. PMID: 33069326; PMCID: PMC7567026.
edizione digitale
Il Mattino di foggia