IL MATTINO
Forever
12.09.2021 - 11:32
In un'estate nella quale roghi e incendi hanno mandato in fumo migliaia di ettari boschivi e addirittura un grattacielo, mi è capitato di leggere un interessante articolo pubblicato su Lancet dedicato al rapporto tra fumo di tabacco e malnutrizione. [1] Articolo che provo a richiamare negli aspetti più salienti. “Smoke on the Water”, “fumo sull’acqua” in italiano, è il titolo di una canzone dei Deep Purple del 1972 ispirata a fatti realmente accaduti.
Ebbene, mio caro lettore, parafrasando la canzone dei Deep Purple, il titolo per l’articolo di oggi può essere “Il fumo su alimentazione e malnutrizione”. Esiste, infatti, un filo rosso che associa la malnutrizione al fumo di tabacco. [1] Nelle famiglie dove gli adulti fumano, si registra una più alta prevalenza di malnutrizione e denutrizione, sia nei Paesi ricchi che in quelli poveri [2-6] Inoltre, chi è esposto al fumo passivo ha un più elevato rischio di essere in sovrappeso e in obesità.
In aggiunta a tutto questo, gli effetti pro-infiammatori del fumo di tabacco possono causare la sindrome metabolica, la dislipidemia, l’insulino-resistenza, il diabete e la cardiopatia aterosclerotica prematura. [7] Purtroppo, le politiche sulla salute materno-infantile, allorquando affrontano il problema del fumo di tabacco, si concentrano principalmente sul “evitare di fumare” in relazione solo all’aumentato rischio di parto prematuro e di basso peso neonatale. Mentre, i contesti familiari dove si fuma sono quelli dove è più alto il rischio di denutrizione sia della madre che del feto e del neonato. [8] Senza dimenticare che il fumo di tabacco traligna una parte del bilancio familiare dai bisogni essenziali, come quelli alimentari e nutrizionali, e conduce a sostenere le spese per la diagnosi e la cura di malattie sopraggiunte. [8]
Bibliografia
1 . Klein JD. The nutrition agenda must include tobacco control. Lancet. 2021 Jul 24;398(10297):300-301. doi: 10.1016/S0140-6736(21)01235-6. PMID: 34303432.
2 . Cutler-Triggs C, Fryer GE, Miyoshi TJ, Weitzman M. Increased rates and severity of child and adult food insecurity in households with adult smokers. Arch Pediatr Adolesc Med 2008; 162: 1056–62.
3 . Kim-Mozeleski JE, Panday R. The intersection of food insecurity and tobacco use: a scoping review. Health Promot Pract 2020;21 (suppl 1): 124–38.
4 . Sreeramareddy CT, Ramakrishnareddy N. Association of adult tobacco use with household food access insecurity: results from Nepal Demographic and Health Survey, 2011. BMC Public Health 2017; 18: 48.
5 . Semba RD, Campbell AA, Sun K, et al. Paternal smoking is associated with greater food insecurity among poor families in rural Indonesia. Asia Pac J Clin Nutr 2011;20: 618.
6 . Raghuveer G, White DA, Hayman LL, et al.Cardiovascular consequences of childhood secondhand tobacco smoke exposure: prevailing evidence, burden, and racial and socioeconomic disparities: a scientific statement from the American Heart Association. Circulation 2016; 134: e336–59.
7 . WHO. WHO report on the global tobacco epidemic, 2008: the MPOWER package. Geneva: World Health Organization, 2008.
8 . Global Tobacco Economics Consortium. The health, poverty, and financial consequences of a cigarette price increase among 500 million male smokers in 13 middle income countries: compartmental model study. BMJ 2018; 361: k1162.
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia