Cerca

Forever

Date da bere agli anziani

Negli anziani, la disidratazione può causare disfunzioni cognitive e mentali, aumentare il rischio di complicanze tromboemboliche, di infezioni della vescica e respiratorie, di calcoli renali, febbre, stitichezza, bassa pressione arteriosa e intossicazione da farmaci.

Date da bere agli anziani

Un terzo circa degli ultrasessantacinquenni ospedalizzati sono disidratati e nell'1,5% di questi casi, la disidratazione è la causa principale del ricovero ospedaliero.

Negli anziani, la disidratazione può causare disfunzioni cognitive e mentali, aumentare il rischio di complicanze tromboemboliche, di infezioni della vescica e respiratorie, di calcoli renali, febbre, stitichezza, bassa pressione arteriosa e intossicazione da farmaci. [1] Un terzo circa degli ultrasessantacinquenni ospedalizzati sono disidratati e nell'1,5% di questi casi, la disidratazione è la causa principale del ricovero ospedaliero. [2] Inoltre, a causa della disidratazione, il tasso di mortalità negli anziani ricoverati può aumentare di circa il 50%. [2]

Una delle principali ragioni della disidratazione tra gli anziani è l'assunzione insufficiente di liquidi. [3-5]  Pertanto, la strategia più importante, suggerita dalla letteratura scientifica, per prevenire la disidratazione negli anziani è garantire loro un sufficiente apporto di bevande. [3-9]  Ad esempio, un sufficiente apporto di liquidi è utile anche nella prevenzione dei crampi al polpaccio e della debolezza muscolare delle gambe (correttamente chiamata sindrome “Claudicatio intermittens”). La zoppia intermittente - causata da un ridotto afflusso di sangue ai muscoli del polpaccio, determinato dall’aterosclerosi delle arterie delle gambe - costringe gli anziani a doversi fermare per alleviare il dolore e poter riprendere a camminare.

Un team di ricercatori ha recentemente osservato aneddoticamente che un semplice intervento di idratazione vigorosa è stato in grado di ridurre i sintomi in diversi anziani con zoppia intermittente. [10] Ora, in uno studio prospettico di coorte, lo stesso team ha esaminato sistematicamente l'effetto dell'idratazione in 132 pazienti (età media, 72) con claudicatio intermittente disabilitante nonostante il trattamento con esercizio fisico, il controllo dei fattori di rischio e la somministrazione di cilostazolo. [11] Quest’ultimo è il farmaco elettivo utilizzato nella claudicatio intermittens. I pazienti sono stati sensibilizzati a bere 2 litri e mezzo di liquidi al giorno (al basale, l'assunzione media di liquidi era di 1 litro al giorno). Sono stati esclusi i pazienti con insufficienza cardiaca o la cui creatinina sierica era maggiore di 1,5 mg/dL. La distanza mediana percorsa su un tapis roulant è aumentata dai 100 metri al basale ai 535 metri dopo 6 settimane. Il tempo mediano prima della comparsa della zoppia è aumentato da 1,3 a 6,3 minuti. Tali miglioramenti sono durati per 6 mesi.

Questi risultati importanti sembrano troppo belli per essere veri e la mancanza di un gruppo di controllo è un peccato. Tuttavia, la disidratazione può predisporre all'ischemia vascolare e l'assunzione giornaliera di liquidi tende ad essere piuttosto bassa in molti pazienti più anziani, a volte inferiore a 1 litro al giorno. Pertanto, quando la claudicatio persiste nonostante il trattamento standard, può valere la pena di provare una idratazione vigorosa in soggetti senza controindicazioni all'assunzione giornaliera di liquidi di almeno 2 litri.

Bibliografia

1 . Konings FJ, Mathijssen JJ, Schellingerhout JM, Kroesbergen IH, Goede de J, Goor de IA. Prevention of Dehydration in Independently Living Elderly People at Risk: A Study Protocol of a Randomized Controlled Trial. Int J Prev Med. 2015 Oct 19;6:103. doi: 10.4103/2008-7802.167617. 

2. Xiao H, Barber J, Campbell ES. Economic burden of dehydration among hospitalized elderly patients. Am J Health Syst Pharm 2004;61:2534‑40.

3 . Schols JM, De Groot CP, van der Cammen TJ, Olde Rikkert MG. Preventing and treating dehydration in the elderly during periods of illness and warm weather. J Nutr Health Aging 2009;13:150‑7.

4 . Ferry M. Strategies for ensuring good hydration in the elderly. Nutr Rev 2005;63:S22 9. 

5 . Hodgkinson B, Evans D, Wood J. Maintaining oral hydration in older adults: A systematic review. Int J Nurs Pract 2003;9:S19 28.

6 . Bryant H. Dehydration in older people: Assessment and management. Emerg Nurse 2007;15:22‑6.

7 . Mentes J. Oral hydration in older adults: Greater awareness is needed in preventing, recognizing, and treating dehydration. Am J Nurs 2006;106:40‑9.

8 . Faes MC, Olde Rikkert MG. Dehydration in geriatrics. Geriatr Aging 2007;10:590‑6.

9. Konings FJ. Prevention of dehydration in elderly people. Breda: Regional Public Health Service West‑Brabant; 2011.

10 . Fernández S, Parodi JC, Moscovich F, Pulmari C. Reversal of Lower-Extremity Intermittent Claudication and Rest Pain by Hydration. Ann Vasc Surg. 2018 May;49:1-7. doi: 10.1016/j.avsg.2018.01.074.

11 . Parodi JC, Fernandez S, Moscovich F, Pulmaria C. Hydration may reverse most symptoms of lower extremity intermittent claudication or rest pain. J Vasc Surg. 2020 Oct;72(4):1459-1463. doi: 10.1016/j.jvs.2020.05.066. PMID: 32972591.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

F. Michele Panunzio

F. Michele Panunzio

La prevenzione nutrizionale è la più potente medicina, ma non ama la solitudine. Ancelle le sono tutte le altre discipline mediche. Si accontenta di stare in disparte, ma in cuor suo sa di essere la padrona di casa per accogliere tutti. Non è esclusiva, né ha la puzza sotto il naso. Amo la prevenzione nutrizionale, fu amore a prima vista. Scelsi di fare il medico-igienista, ma anche di laurearmi in nutrizione umana, connubio perfetto per la mia professione. La collettività e l’individuo, il gruppo ed il singolo, i sani ed i malati, la prevenzione nutrizionale è per tutti ed è per sempre. Rispondo alle vostre domande, inviatele a: redazione@ilmattinodifoggia.it

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione