IL MATTINO
Forever
09.02.2020 - 11:41
Per stare bene e ridurre il rischio di malattia e mortalità, le percentuali caloriche dei grassi o dei carboidrati sono più importanti della qualità degli alimenti? Le evidenze scientifiche che cosa suggeriscono?
Le continue polemiche sul dimagrimento con diete a basso contenuto di carboidrati, come quelle chetogeniche, sottendono che la qualità degli alimenti non ha importanza alcuna per la salute. Ciò che conta è dimagrire! Tuttavia, per stare bene e ridurre il rischio di malattia e mortalità, le percentuali caloriche dei grassi o dei carboidrati sono più importanti della qualità degli alimenti?
Per valutare questa ipotesi, alcuni ricercatori hanno condotto uno studio prospettico di coorte, pubblicato di recente su JAMA Internal Medicine, utilizzando i dati provenienti dal “National Health and Nutrition Examination Survey” (NHANES), nel periodo dal 1999 al 2014, di oltre 37.000 adulti (età media, 50 anni), i quali hanno partecipato all’indagine sulle abitudini alimentari delle ultime 24-ore. Durante il periodo di follow-up di 8 anni sono stati registrati 4.866 decessi. I dati delle indagini alimentari sono stati analizzati con valutazioni dettagliate delle fonti di provenienza delle calorie di carboidrati e grassi. Nelle analisi aggiustate per i dati demografici, le malattie croniche ed i fattori di rischio legati allo stile di vita, sono state trovate associazioni significative tra la mortalità totale e proporzioni di nutrienti sani o insalubri nelle diete a basso contenuto di carboidrati o di grassi. Ad esempio, 2 decessi ogni 100 persone-anno si sono verificati tra i soggetti nel quintile più basso di diete sane a basso contenuto di carboidrati, rispetto a 1 decesso per 100 persone all’anno tra le persone nel quintile più alto. Risultati simili sono stati osservati per i quintili di diete sane a basso contenuto di grassi. La mortalità totale per le persone che hanno seguito le diete a basso contenuto di carboidrati o di grassi è stata simile.
Questi risultati sono interessanti perchè indicano che la qualità degli alimenti, dai quali provengono i carboidrati e grassi, è più importante delle singole percentuali di calorie di tali macronutrienti. Ad esempio, i carboidrati altamente trasformati (come il comune zucchero) sono meno salutari dei carboidrati non trasformati presenti in frutta e verdura di alta qualità. I grassi saturi sono meno salutari di quelli polinsaturi ed i grassi trans, non specificamente trattati in questo studio, sono persino meno salubri dei grassi saturi. In conclusione, così come emerge dalla maggior parte degli studi sulla nutrizione pubblicati fino ad oggi, un'assunzione moderata di cibo vero di alta qualità, non trasformato, indipendentemente dal contenuto di carboidrati o dai grassi, è la raccomandazione più ragionevole.
Bibliografia
Shan Z, Guo Y, Hu FB, Liu L, Qi Q. Association of Low-Carbohydrate and Low-Fat Diets With Mortality Among US Adults. JAMA Intern Med. 2020 Jan 21. doi:10.1001/jamainternmed.2019.6980.
edizione digitale
Il Mattino di foggia