Cerca

Forever

L'aglio che ti resta sullo stomaco può essere prezioso nel difenderlo dal cancro

L'Helicobacter pylori è un noto fattore di rischio per il cancro dello stomaco e la sua eradicazione può essere protettiva contro la malattia. Ebbene, come eradicare mediante la prevenzione nutrizionale l'Helicobacter pylori?

L'aglio che ti resta sullo stomaco può essere prezioso nel difenderlo dal cancro

Ecco cosa hanno scoperto alcuni ricercatori riguardo agli effetti dell'integrazione di vitamine e di aglio sull'incidenza e sulla mortalità del cancro gastrico

Il cancro dello stomaco “è appannaggio delle persone molto anziane”, come precisa il Rapporto AIRTUM, con una prevalenza* del 5% circa, sia nei maschi che nelle donne. L'Helicobacter pylori è un noto fattore di rischio per il cancro dello stomaco e la sua eradicazione può essere protettiva contro la malattia.  La supplementazione di aglio e vitamine può anche essere protettiva in popolazioni con carenze nutrizionali. [1-3]

Per accertare gli effetti dell'eradicazione da H. pylori, mediante l'integrazione di vitamine e di aglio sull'incidenza e sulla mortalità del cancro gastrico, alcuni ricercatori hanno condotto uno studio randomizzato e controllato con placebo, il quale ha coinvolto 3.365 persone che vivono in Cina in un'area ad alto rischio di questa forma tumorale. I 2.258 partecipanti con infezione da H. pylori sono stati assegnati, in modo fattoriale 2 × 2 × 2, al trattamento di eradicazione di H. pylori, mediante l’integrazione con vitamine (vitamine C, E e selenio) o con l’integrazione di aglio (estratto e olio) o con placebo per ciascun soggetto.  Mentre i 1.107 partecipanti senza infezione da H. pylori sono stati assegnati in modo fattoriale 2 × 2 alla supplementazione di vitamine o aglio o al placebo per ciascun soggetto.

I risultati dopo i 22 anni di follow-up sono stati i seguenti. L'eradicazione di H. pylori ha ridotto l'incidenza di cancro gastrico del 52% (odds ratio = 0,48) e la mortalità per cancro gastrico del 38% (hazard ratio aggiustato = 0,62). L'integrazione di vitamine ha anche ridotto l'incidenza di cancro gastrico del 36% (OR = 0,64) e la mortalità per cancro gastrico del 52% (aHR = 0,48). L'integrazione di aglio non ha ridotto l'incidenza del cancro gastrico, ma ha ridotto la mortalità per cancro gastrico del 34% (aHR = 0,66). Gli effetti benefici della supplementazione di vitamine e aglio sono stati osservati più tardi rispetto a quelli dell'eradicazione da H. pylori.

Gli Autori hanno eseguito un difficile studio di progettazione fattoriale, randomizzato, che ha preso in considerazione molteplici fattori di rischio ed ha permesso un follow-up prolungato. Sebbene i risultati riconfermino il beneficio dell'eradicazione di H. pylori nel ridurre l'incidenza e la mortalità del cancro gastrico, i risultati dei benefici della supplementazione di vitamina e di aglio hanno richiesto un'osservazione più lunga per diventare evidenti.  La generalizzabilità dei risultati sull'integrazione può essere limitata, dato che la popolazione dello studio presentava carenze nutrizionali di base ed un alto rischio di cancro gastrico, ma è da prendere in considerazione la raccomandazione di un multivitaminico per i soggetti che presentano un elevato rischio di cancro gastrico.


Note

* Prevalenza = proporzione di individui di una popolazione che, in un dato momento, presentano la malattia (disponibile all’indirizzo: http://www.quadernodiepidemiologia.it/)


Bibliografia

1 You WC, Zhang L, Gail MH, et al. Gastric dysplasia and gastric cancer: Helicobacter pylori, serum vitamin C, and other risk factors. J Natl Cancer Inst2000;92:1607-12. doi:10.1093/jnci/92.19.1607. 

2 . Zhang L, Blot WJ, You WC, et al. Helicobacter pylori antibodies in relation to precancerous gastric lesions in a high-risk Chinese population. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 1996;5:627-30. 

3 . You WC, Blot WJ, Chang YS, et al. Diet and high risk of stomach cancer in Shandong, China. Cancer Res 1988;48:3518-23. doi:10.1016/0168-8510(90)90388-T. pmid:337064

4 . Li WQ, Zhang JY, Ma JL, Li ZX, Zhang L, Zhang Y, Guo Y, Zhou T, Li JY, Shen L, Liu WD, Han ZX, Blot WJ, Gail MH, Pan KF, You WC. Effects of Helicobacter pylori treatment and vitamin and garlic supplementation on gastric cancer incidence and mortality: follow-up of a randomized intervention trial. BMJ. 2019 Sep 11;366:l5016. doi: 10.1136/bmj.l5016

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

F. Michele Panunzio

F. Michele Panunzio

La prevenzione nutrizionale è la più potente medicina, ma non ama la solitudine. Ancelle le sono tutte le altre discipline mediche. Si accontenta di stare in disparte, ma in cuor suo sa di essere la padrona di casa per accogliere tutti. Non è esclusiva, né ha la puzza sotto il naso. Amo la prevenzione nutrizionale, fu amore a prima vista. Scelsi di fare il medico-igienista, ma anche di laurearmi in nutrizione umana, connubio perfetto per la mia professione. La collettività e l’individuo, il gruppo ed il singolo, i sani ed i malati, la prevenzione nutrizionale è per tutti ed è per sempre. Rispondo alle vostre domande, inviatele a: redazione@ilmattinodifoggia.it

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione