IL MATTINO
Forever
21.04.2019 - 00:41
Diversi studi suggeriscono che il cioccolato fondente con cacao amaro può migliorare il flusso sanguigno verso il sistema nervoso centrale e periferico, ritardare la perdita di memoria, migliorare l’umore e la cognizione e ritardare gli effetti degenerativi di varie malattie [1-7]. E per la vista, il cioccolato fondente apporta dei benefici o è migliore il cioccolato al latte?
Per dirimere questo dubbio, è stato effettuato uno studio, controllato e randomizzato, i cui risultati sono stati pubblicati su JAMA Ophthalmology. [8] Per questo lavoro, condotto con la metodologia del case-cross over, sono stati reclutati 30 adulti. I soggetti sono stati assegnati casualmente a due gruppi: 15 hanno consumato una barretta (47 g) di cioccolato fondente contenente il 72% di cacao amaro (34 g) e gli altri 15 una barretta (40 gr) di cioccolato al latte (12,4 gr). A tutti i soggetti dopo quasi due ore dal consumo della barretta di cioccolato (al cacao amaro o al latte) è stata misurata l’acutezza visiva e la sensibilità al contrasto delle grandi e piccole lettere. Dopo circa 72 ore, i partecipanti sono stati assegnati al gruppo opposto (coloro che avevano mangiato il cioccolato fondente sono passati a quello al latte, e viceversa) e, trascorse quasi 2 ore, hanno ripetuto i test dell’acutezza visiva e del contrasto delle grandi e piccole lettere.
Ebbene, solo dopo aver mangiato il cioccolato fondente con cacao amaro (rispetto a quello al latte), i punteggi sono migliorati per l'acuità visiva e la sensibilità al contrasto delle piccole lettere. I miglioramenti della sensibilità al contrasto di grandi lettere dopo l'ingestione di cioccolato fondente erano piccoli e la rilevanza funzionale non è chiara. Test aggiuntivi potrebbero rivelare utilità in questi effetti. Tuttavia, il miglioramento più consistente che si è verificato nella sensibilità al contrasto di piccole lettere, è un’abilità difficile per la visione. Tale abilità può rivelare decrementi e incrementi delle prestazioni visive nonostante l'acuità visiva ad alto contrasto sia normale. [9-11]
Il motivo per il quale il cioccolato fondente contenente cacao amaro migliora il contrasto alle piccole lettere potrebbe risiedere nel fatto che la retina è altamente vascolarizzata, in particolare la macula, con la sua sostanziale proiezione alla corteccia visiva, e, quindi, può essere maggiormente suscettibile all’aumento del flusso sanguigno e dell'offerta metabolica fornita dai flavanoli del cacao amaro. [12-13] I risultati riportati suggeriscono che una singola dose di cioccolato fondente può migliorare la sensibilità al contrasto dei piccoli caratteri entro le 2 ore dal consumo, rispetto al cioccolato al latte, ma la durata di questa differenza e la sua rilevanza clinica resta incerta. Gli autori sottolineano: "Sebbene il meccanismo specifico per il miglioramento visivo necessiti di ulteriori studi, un aumento del flusso sanguigno della retina, del percorso visivo e/o cerebrale potrebbe contribuire, aumentando la biodisponibilità dell'ossigeno e dei nutrienti ai siti metabolicamente attivi".
Bibliografia.
1 . Magrone T, Russo MA, Jirillo E. Cocoa and dark chocolate polyphenols: from biology to clinical applications. Front Immunol. 2017;8:677. doi:10 .3389/fimmu.2017
2 . Fisher ND, Hollenberg NK. Aging and vascular responses to flavanol-rich cocoa. J Hypertens. 2006;24(8):1575-1580. doi:10.1097/01.hjh.0000239293.40507.2a
3 . Shiina Y, Funabashi N, Lee K, et al. Acute effect of oral flavonoid-rich dark chocolate intake on coronary circulation, as compared with non-flavonoid white chocolate, by transthoracic Doppler echocardiography in healthy adults. Int J Cardiol. 2009;131(3):424-429. doi:10.1016/j.ijcard.2007.07.131
4 . Cimini A, Gentile R, D’Angelo B, et al. Cocoa powder triggers neuroprotective and preventive effects in a human Alzheimer’s disease model by modulating BDNF signaling pathway. J Cell Biochem.
2013;114(10):2209-2220. doi:10.1002/jcb.24548
5 . Spencer JP. Flavonoids and brain health: multiple effects underpinned by common mechanisms. Genes Nutr. 2009;4(4):243-250. doi:10.1007/s12263-009-0136-3
6 . Socci V, Tempesta D, Desideri G, De Gennaro L, Ferrara M. Enhancing human cognition with cocoa flavonoids. Front Nutr. 2017;4:19. doi:10.3389/fnut.2017.00019
7 . Field DT, Williams CM, Butler LT. Consumption of cocoa flavanols results in an acute improvement in visual and cognitive functions. Physiol Behav. 2011;103(3-4):255-260. doi:10.1016/j.physbeh.2011.02.013
8 . Rabin JC, Karunathilake N, Patrizi K. Effects of Milk vs Dark Chocolate Consumption on Visual Acuity and Contrast Sensitivity Within 2 Hours: A Randomized Clinical Trial. JAMA Ophthalmol. 2018 Jun 1;136(6):678-681. doi: 10.1001/jamaophthalmol.2018.0978.
9 . Rabin J, Gooch J, Ivan D, Harvey R, Aaron M. Beyond 20/20: new clinical methods to quantify vision performance. Mil Med. 2011;176(3):324-326.
10 . Rabin J. Optical defocus: differential effects on size and contrast letter recognition thresholds. Invest Ophthalmol Vis Sci. 1994;35(2):646-648.
11 . Parkhurst GD. A prospective comparison of phakic collamer lenses and wavefront-optimized laser-assisted in situ keratomileusis for correction of myopia. Clin Ophthalmol. 2016;10:1209-1215. doi: 10.2147/OPTH.S106120
12 . Francis ST, Head K, Morris PG, Macdonald IA. The effect of flavanol-rich cocoa on the fMRI response to a cognitive task in healthy young people.J Cardiovasc Pharmacol. 2006;47(suppl 2): S215-S220.
13 . Country M. Retinal metabolism: a comparative look at energetics in the retina. Brain Res. 2017; 1672:50-57. doi: 10.1016/j.brainres.2017.07.025
edizione digitale
Il Mattino di foggia