IL MATTINO
Forever
05.11.2017 - 10:12
Numerosi studi, da molto tempo, suggeriscono che la salute da adulti dipende anche dal modello alimentare seguito nell’infanzia. Ora le evidenze scientifiche hanno trovato che il rischio di alcune neoplasie dell’adulto è più elevato tra coloro che hanno seguito stili alimentari errati nell’infanzia. Infatti, la dieta dei primi anni di vita può influenzare i marcatori di crescita e di sviluppo dell’adolescenza, come ad esempio l'età della comparsa delle prime mestruazioni, l’età del Picco di Velocità di Crescita (o meglio conosciuto come PHV*) e la velocità di crescita del picco in altezza. Questa associazione ha implicazioni anche per le malattie croniche come il cancro al seno, il quale ha tra i fattori di rischio proprio quelli riferiti alla crescita e allo sviluppo adolescenziale. In uno studio longitudinale prospettico di ragazze nate negli anni 1930 e 1940 negli Stati Uniti, un elevato consumo di proteine animali ed un basso consumo di proteine vegetali all’età di 3-5 anni è stato associato con la comparsa precoce del primo menarca; un elevato apporto dietetico di grassi all’età di 1-2 anni e di proteine all’età di 6-8 anni è stato associato con anticipato picco di crescita durante l'adolescenza; ed un elevato consumo di calorie e di proteine animali nei 2 anni prima del picco di crescita è stato associato con picco di crescita più elevato [1]. Questi risultati sono stati del tutto simili a quelli di in uno studio condotto nel Regno Unito [2]. Il “Avon Longitudinal Study of Parents and Children” analizzando le coorti di nascita delle 3.298 ragazze nate nel 1991 e nel 1992, ha trovato che le ragazze che avevano consumato più proteine animali all’età di 3-5 anni avevano avuto la comparsa precoce del menarca, mentre per quelle che alla stessa età di 3-5 anni avevano assunto più proteine vegetali la comparsa del menarca era stata più tardiva [3]. Questo risultato è stato coerente con quello del German Dortmund Nutritional and Anthropometric Longitudinal Design Study [4]. Inoltre, la dieta durante la preadolescenza è associata alla velocità del picco di crescita dell’altezza. Questa condizione aumenta il rischio di cancro al seno [5]. E l’assunzione di proteine animali è associata alla crescita più rapida e ad una maggiore altezza [1].
Emergenti evidenze indicano che durante l'adolescenza una dieta ricca di frutta, verdura, carotenoidi e fibre è associata ad un ridotto rischio di lesioni mammarie precancerose e di cancro al seno invasivo [6-10]. Le ragazze che hanno un elevato consumo di bevande alcoliche durante l'adolescenza hanno un rischio maggiore di malattie del seno pre-cancerose [2]. Uno studio di coorte condotto su 90.476 adolescenti e giovani-adulte ha trovato una forte associazione protettiva di un elevato consumo di frutta e verdura rispetto al rischio di cancro al seno in età post-menopausale [11].Uno studio prospettico di coorte su oltre 44.000 donne del Nurses’ Health Study II, attualmente in corso, ha mostrato che i gruppi con elevata assunzione di fibra alimentare (fino a 25,3 g/die) durante l'adolescenza e la prima età adulta hanno un minor rischio di cancro al seno, in particolare del cancro al seno in premenopausa, rispetto a quelle con un consumo di fibra inferiore ai 14,7 g/die [12]. Un elevato consumo di pesce, frutta e verdura durante l'adolescenza è associato ad un ridotto rischio di adenomi colorettali [13-14].Queste associazioni hanno un “razionale” in quanto biologicamente plausibili, in virtù del fatto che le fibre possono modificare la composizione del microbiota intestinale, il quale viene coinvolto sia nel metabolismo che nella riduzione degli estrogeni circolanti [12,15-16]. L'importanza della tempistica di esposizione durante l'adolescenza è ulteriormente accentuata dall’effetto negativo dell’assunzione di alcol. Un’assunzione elevata di alcol nel periodo antecedente alla prima gravidanza è fortemente associata ad un aumentato rischio di lesioni proliferative benigne della mammella e di cancro al seno invasivo [17]. In vista dei processi biologici di sviluppo della ghiandola mammaria e differenziazione terminale delle cellule con la prima gravidanza, il potenziale di composizione della dieta nel modificare il rischio è notevole, ma finora questa ipotesi è scarsamente studiata e compresa.
La crescita nell'infanzia e nell'adolescenza sembra essere influenzata dalla composizione della dieta e dal bilancio energetico; pertanto, l’altezza raggiunta al termine dell’adolescenza e la velocità di crescita (e l'età del menarca) sono considerati i marcatori a tali esposizioni, ma ciascun fattore opera indipendentemente per stimare i rischi per la salute. La continua ricerca nelle esposizioni dei primi anni di vita dovrebbe fornire nuove informazioni sui meccanismi di sviluppo e di prevenzione del tumore al seno [18].
Note
* Il picco di crescita o PHV non è altro che quel periodo, nella crescita del bambino\ragazzo, in cui c’è un veloce incremento dell’altezza https://adteam.it/crescita-sviluppo-maturazione-concetti-teorici-base/
Bibliografia
1 . Berkey CS, Gardner JD, Frazier AL, Colditz GA. Relation of childhood diet and body size to menarche and adolescent growth in girls. Am J Epidemiol 2000; 152: 446–52.
2 . Berkey CS, Willett WC, Frazier AL, et al. Prospective study of adolescent alcohol consumption and risk of benign breast disease in young women. Pediatrics 2010; 125: e1081–87.
3 . Rogers IS, Northstone K, Dunger DB, Cooper AR, Ness AR, Emmett PM. Diet throughout childhood and age at menarche in a contemporary cohort of British girls. Public Health Nutr 2010; 13: 2052–63.
4 . Günther AL, Karaolis-Danckert N, Kroke A, Remer T, Buyken AE. Dietary protein intake throughout childhood is associated with the timing of puberty. J Nutr 2010; 140: 565–71.
5 . Colditz GA, Bohlke K, Berkey CS. Breast cancer risk accumulation starts early: prevention must also. Breast Cancer Res Treat 2014; 145: 567–79.
6 . Boeke CE, Tamimi RM, Berkey CS, et al. Adolescent carotenoid intake and benign breast disease. Pediatrics 2014; 133: e1292–98.
7 . Cohen K, Liu Y, Luo J, Appleton CM, Colditz GA. Plasma carotenoids and the risk of premalignant breast disease in women aged 50 and younger: a nested case-control study. Breast Cancer Res Treat 2017; 162: 571–80.
8 . Frazier AL, Rosenberg SM. Preadolescent and adolescent risk factors for benign breast disease. J Adolesc Health 2013; 52 (5 suppl): S36–40.
9 . Liu Y, Colditz GA, Cotterchio M, Boucher BA, Kreiger N. Adolescent dietary fiber, vegetable fat, vegetable protein, and nut intakes and breast cancer risk. Breast Cancer Res Treat 2014; 145: 461–70.
10 . Su X, Tamimi RM, Collins LC, et al. Intake of fiber and nuts during adolescence and incidence of proliferative benign breast disease. Cancer Causes Control 2010; 21: 1033–46.
11 . Farvid MS, Chen WY, Michels KB, Cho E, Willett WC, Eliassen AH. Fruit and vegetable consumption in adolescence and early adulthood and risk of breast cancer: population based cohort study. BMJ 2016; 353: i2343.
12 . Farvid MS, Eliassen AH, Cho E, Liao X, Chen WY, Willett WC. Dietary fiber intake in young adults and breast cancer risk. Pediatrics 2016; 137: e20151226.
13 . Nimptsch K, Bernstein AM, Giovannucci E, Fuchs CS, Willett WC, Wu K. Dietary intakes of red meat, poultry, and fish during high school and risk of colorectal adenomas in women. Am J Epidemiol 2013; 178: 172–83.
14 . Nimptsch K, Malik VS, Fung TT, et al. Dietary patterns during high school and risk of colorectal adenoma in a cohort of middle-aged women. Int J Cancer 2014; 134: 2458–67.
15 . Desai MS, Seekatz AM, Koropatkin NM, et al. A dietary fiber-deprived gut microbiota degrades the colonic mucus barrier and enhances pathogen susceptibility. Cell 2016; 167: 1339–53.e21.
16 . Ng M, Fleming T, Robinson M, et al. Global, regional, and national prevalence of overweight and obesity in children and adults during 1980–2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013. Lancet 2014; 384: 766–81.
17 . Liu Y, Colditz GA, Rosner B, et al. Alcohol intake between menarche and first pregnancy: a prospective study of breast cancer risk. J Natl Cancer Inst 2013; 105: 1571–78.
18 . Clarke MA, Joshu CE. Early life exposures and adult cancer risk. Epidemiol Rev 2017; 39: 11–27.
edizione digitale
Il Mattino di foggia