IL MATTINO
Il progetto presentato questa mattina
20.06.2016 - 10:54
Il manifesto di Calebasse
Questa mattina è stato presentato ufficialmente a Foggia "Calebasse": una forma di impresa interculturale inedita, gestita da italiani e senegalesi, sviluppata nel progetto Africa Food & Fashion District sostenuto dalla Fondazione con il Sud. Se ne sta parlando da giorni e, certamente, se ne continuerà a parlare. Ma di una cosa forse se ne parla davvero poco. Della possibilità che l'avviso di Fondazione con il Sud del 2014 "iniziativa immigrazione" sia stato precursore della legge di riforma del terzo settore. Il progetto di volontariato, per il quale l'Associazione Vangelo della Vita ha ricevuto il finanziamento, e' l'occasione per pensare un po' ai numeri del terzo settore. 5 milioni di volontari, 12 mila cooperative sociali, almeno 800 mila occupati, oltre 300 mila istituzioni attive. Il mondo del non profit rappresenta il 4% del Pil nel 2015. Poco? Assolutamente no. Anche se, in effetti, con la legge di stabilità e la nuova legge sul terzo settore si può facilmente prevedere che ci possano essere nuovi impulsi.
Di che parliamo? Delle Società Benefit che disegnano un nuovo modello di fare impresa in Italia intrecciando le due facce dell’imprenditoria, profit e non profit. Le Benefit Corporation sono aziende che svolgono attività di business con modalità innovative perché volontariamente, accanto all’obiettivo di massimizzazione del profitto, hanno come scopo la creazione di un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Per questo assumono formalmente obblighi di trasparenza e responsabilità verso tutti gli stakeholder. Insomma nasceranno nuove aziende che, come sostiene il Premio Nobel per l'Economia 2013, Robert Shiller potranno avere risultati economici migliori, proprio in virtù del doppio scopo. E Calebasse cosa fa? Tiene ben fermi i due scopi: crea un impatto positivo sulla società e sull'ambiente, alimentando il principio di solidarietà, di inclusione sociale. Insomma, ci sarà si l'inaugurazione di un nuovo incubatore multiculturale da tenere d'occhio per l'innovazione sociale che produrrà ma anche perché forse è la prima applicazione di una legge di riforma che, ancora, non ha i decreti attuativi.
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia