Cerca

La festa di S.Lucia a Foggia

La festa di S.Lucia a Foggia

Santa Lucia

Subito dopo l’Immacolata, attraverso il giorno di S.Lucia, si entra praticamente nelle festività natalizie vere e proprie. Questo è il periodo durante il quale si incontra la gente per strada che, passeggiando tra vetrine illuminate e scintillanti luminarie, cominciano pian piano ad acquistare i primi regali. Le temperature rigide di questi giorni ricordano proprio quelle che erano un tempo le tradizioni legate alla notte del 13 dicembre: sino ai primi anni ‘50, alle ore 5,00 del giorno dedicato alla santa protettrice della vista, veniva celebrata nella chiesa di San Michele una prima messa mattutina. La notte precedente, praticamente quella che divide il giorno 12 dal giorno 13, veniva preparato dai parrocchiani e soprattutto dai ragazzi, un grande falò sulla via Capozzi, proprio davanti alla chiesa. Molto spesso faceva freddo e quando le donne andavano a questa messa insolita per quel che riguardava l’orario, al buio individuavano la strada per la chiesa perché guidate dal bagliore del fuoco. All’uscita della messa il falò consumato lasciava naturalmente tizzoni ardenti sotto la cenere, tanto che le famiglie per abitudine portavano uno di questi tizzoni a casa per poter dire : “ci siamo riscaldati col fuoco di Santa Lucia…..ciamme scalfàte ku fuche de Santa Lucije”.
Mentre si raccoglievano questi tizzoni, non si disdegnava la possibilità di scambiare qualche chiacchiera, magari qualche pettegolezzo e sicuramente l’occasione era buona per cominciare a fare i primi auguri per Natale.
Dopo di che e dopo aver messo da parte il tizzone, per congedarsi dall’interlocutore si era soliti dire: “Tezzòne e caravone ogne ‘e une ‘e case lore”.
In questa giornata c’era anche un’usanza particolare ed era quella di mandare ad amici e parenti, in segno di benevolenza e d’amicizia ma anche per dimenticare un diverbio, la “pagnottella di S.Lucia” che era poi restituita al mittente l’anno seguente.
Quante tradizioni e quante usanze si sono perse e non si ricordano più; proprio le feste religiose erano motivo di aggregazione sociale e venivano vissute intensamente da grandi e piccini mossi dal grande desiderio di trascorrere giorni sereni e tranquilli con gli amici e con i parenti, soprattutto quelli che, lontani per lavoro, tornavano a casa per le festività: si era molto lontani da quel consumismo che sarebbe giunto, inesorabile, qualche decennio dopo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

Alberto Mangano

Alberto Mangano

Alberto Mangano, nato nel 1962, è laureato in Scienze Biologiche e svolge la professione di informatore scientifico. Appassionato di storia locale da sempre, ha realizzato il sito www.manganofoggia.it sulla storia, gli aneddoti e le curiosità sulla città di Foggia molto visitato e apprezzato in tutto il mondo. Tifoso del calcio foggiano, per cui ha maturato anche un'esperienza nel settore giovanile, partecipa a diverse trasmissioni televisive sportive come opinionista. Nel 2010 ha pubblicato per "Edizioni il Castello" il libro "Io non sono fuggito da Foggia", che ha riscosso un grosso successo, ben oltre le più rosee aspettative. Sempre per Edizioni il Castello, ha poi pubblicato "Da grande farò il sindaco di Foggia" (2011) e, nell'ottobre 2012, "I mille anni di Foggia"

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione