IL MATTINO
AntichiRitorni
13.09.2015 - 01:11
A detta di Semonide, non solo «Zeus massimo fra i mali fece ciò, le donne» ma anche «diversa il dio fece l’indole della donna», vediamo dunque quali sono le varie tipologie.
Creatura angelicata? Oggetto di desiderio? Compagna di vita? Qual era la concezione che gli antichi avevano della donna? A dir il vero, per chi ricorda il nostro articolo “Pandora, quando la curiosità è femmina (ed anche un po' pericolosa)”, già gli antichi Greci non avevano una concezione molto lusinghiera dell’essere femminile, al punto che attribuivano alla donna l’origine di ogni male diffuso sulla terra. È innegabile, pertanto, che la misoginia sia una costante nella letteratura greca: dall’epica (si pensi alla guerra di Troia scatenata a causa di Elena) alla tragedia (personaggi che provocano catastrofi sono spesso donne: Medea, Fedra, Niobe etc), alla lirica. In particolar modo, un tipo di poesia mordace e aggressiva era quella giambica (dal verbo greco “iáptein” = colpire) ed è proprio in quest’ambito che troviamo quella che è la più lunga e famosa invettiva contro le donne, sotto forma di un vero e proprio catalogo, redatto dal poeta Semonide di Amorgo vissuto tra il VII e il VI sec. a.C., che è nota anche come “giambo contro le donne” (ossia il fr. 7 West), che in 118 versi condensa tutte le varie ‘tipologie’ di donne paragonandole ad animali, quasi in una sorta di manuale di ‘zoologia femminile’. A detta di Semonide, non solo «Zeus massimo fra i mali fece ciò, le donne» ma anche «diversa il dio fece l’indole della donna», vediamo dunque quali sono le varie tipologie: una la fece dalla SCROFA, tutto nella sua casa è sudicio e lei, senza lavarsi, nel letame siede e ingrassa; un’altra la fece dalla VOLPE maligna; un’altra dalla CAGNA, malvagia tutta sua madre, tutto vuole sentire e sapere, tutto perlustra; un’altra gli dèi la plasmarono dalla TERRA e la diedero all’uomo malfatta, né del male né del bene ha idea questa donna; un’altra la crearono dal MARE, ma questa ha due indoli diverse: un giorno sorride amabile, un altro non si può sopportare; un’altra la crearono dall’ASINA, abituata alle botte, con le minacce si rassegna a tutto; un’altra ancora dalla DONNOLA, in lei nulla è bello né amabile «riduce alla nausea l’uomo che la… ‘naviga’»; un’altra nasce dalla CAVALLA delicata bellacriniera, è bella e graziosa ma questa non toccherebbe un setaccio, non si abbasserebbe a spazzare casa; un’altra la fecero dalla SCIMMIA, la peggiore: sgraziata, va per la città ed è oggetto di riso di tutti; una la fecero dall’APE, solo questa, quando la trova, un uomo è fortunato: la casa fiorisce e prospera grazie a lei, è ammirata da tutti e circondata da grazia, ma di questa specie gli dèi ne fecero poche. Orbene, a quale categoria appartiene la vostra donna? O non saranno forse gli uomini il vero malanno? A voi l’ardua sentenza…
edizione digitale
Il Mattino di foggia