Cerca

L'evento culturale

Rocchetta ricorda Giovanni Libertazzi

Ci sono voluti 30 anni dalla sua prematura scomparsa per raccogliere i suoi più significativi "Scritti di storia del Mezzogiorno d'Italia" e oggi rappresentano un'eredità preziosa della sua straordinaria ricerca, presentata nel paese in cui è nato, Rocchetta Sant'Antonio, sabato scorso, 1 giugno.

Ma la presentazione del volume, organizzata dall'associazione "Libri e dialoghi", presieduta da Pasquale Bonnì, vuole essere anche un punto di partenza per fecondare la memoria di Giovanni Libertazzi con una serie di importanti iniziative culturali, accennate da Antonio Lerra, dell'Università della Basilicata, presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria. Magistrale la relazione tenuta da Maria Anna Noto, dell'Università di Salerno, nel ripercorrere la straordinaria ricerca storica di Giovanni Libertazzi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione