IL MATTINO
Il focus
30.06.2023 - 14:31
"Un finanziamento- sottolinea il primo cittadino di Accadia- di 20 milioni di euro già lievitato a 22 milioni di euro attuali del ministero della Cultura e a cui si sono affiancati ulteriori finanziamenti per circa 6 milioni di euro della regione Puglia: siamo, quindi, intorno a una cifra di 28 milioni di euro".
"Nel Comune di Accadia ci sarà probabilmente un' inversione di rotta, finalizzata agli obiettivi del Bando della New Generation EU, che si propone di contrastare lo spopolamento delle aree interne, in particolare dell'area dei monti Dauni meridionali". Lo spiega, intervistato dal direttore della Dire Nico Perrone, il sindaco di Accadia e presidente dell'Area di sviluppo industriale (Asi) Foggia, Agostino De Paolis, che grazie a questo progetto si è aggiudicato 20 milioni di euro da investire nello sviluppo e nella rivalutazione del comune pugliese. "È un'area importante- prosegue- che fa da collegamento, anche storico, tra la Campania, la Basilicata e la Puglia. Un'area, dunque, sostanzialmente al confine tra queste tre regioni. Un'area, in particolare quella del Rione Fossi, quello su cui si è concentrata l'attenzione del progetto, che è stata interessata da uno spopolamento notevole. Si tratta di aree ricche di potenzialità e bellezze naturali notevoli, importanti, che hanno tradizioni e patrimoni culturali materiali e immateriali molto rilevanti. Proprio per questo abbiamo ritenuto non solo di dover partecipare al Bando, ma abbiamo avuto l'onore di essere indicati dalla regione Puglia come Comune rappresentante dell'intera regione per questo importante finanziamento". "Un finanziamento- sottolinea il primo cittadino di Accadia- di 20 milioni di euro già lievitato a 22 milioni di euro attuali del ministero della Cultura e a cui si sono affiancati ulteriori finanziamenti per circa 6 milioni di euro della regione Puglia: siamo, quindi, intorno a una cifra di 28 milioni di euro".
edizione digitale
Il Mattino di foggia