Cerca

La scoperta

Il tesoretto sottratto alla Storia e nascosto al quartiere ferrovia di Foggia: i Carabinieri denunciano la coppia che ne era in possesso

Il materiale, che risale presumibilmente al periodo compreso tra il VI e III secolo a.c. e ha un valore di circa 15 mila euro, è stato sequestrato e verrà affidato in custodia al personale della Sovraintendenza in attesa della definizione dell'iter processuale.

Fondamentale, per il successo dell'operazione, è stata la collaborazione con il personale della Sovraintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, che ha qualificato quanto rinvenuto dai militari dell'Arma "d'interesse storico-archeologico".

Olle, brocche e piccoli vasi in terracotta oltre a 15 monete e una medaglia d'oro: sono alcuni dei 54 reperti archeologici rintracciati nei giorni scorsi dai carabinieri a Foggia all'interno di un'abitazione del quartiere "Ferrovia". Il materiale, che risale presumibilmente al periodo compreso tra il VI e III secolo a.c. e ha un valore di circa 15 mila euro, è stato rintracciato e sequestrato dai Carabinieri di Foggia e verrà affidato in custodia al personale della Sovraintendenza in attesa della definizione dell'iter processuale. La coppia domiciliata nell'abitazione dove si trovano i reperti è stata denunciata per impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato. Fondamentale, per il successo dell'operazione, è stata la collaborazione con il personale della Sovraintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, che ha qualificato quanto rinvenuto dai militari dell'Arma "d'interesse storico-archeologico". E' stato poi un importante esperto di numismatica a inquadrare il materiale in un preciso arco cronologico e a effettuare una stima del suo valore economico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione