IL MATTINO
Il fatto di cronaca
05.11.2020 - 13:47
I mezzi controllati e successivamente sequestrati per le numerose irregolarita' riscontrate, circa 20, sono stati sottoposti a una verifica approfondita mediante utilizzo del Banco prova velocita' della Motorizzazione barese, grazie al quale e' stato possibile stabilire che in alcuni casi era anche di 50 chilometri l'ora e non dei 25 km/h previsti.
A Manfredonia i carabinieri, con il supporto tecnico del personale della Motorizzazione civile di Bari, hanno effettuato un servizio di controllo alla circolazione stradale sull'uso improprio di biciclette elettriche modificate. I mezzi controllati e successivamente sequestrati per le numerose irregolarita' riscontrate, circa 20, sono stati sottoposti a una verifica approfondita mediante utilizzo del Banco prova velocita' della Motorizzazione barese, grazie al quale e' stato possibile stabilire che in alcuni casi era anche di 50 chilometri l'ora e non dei 25 km/h previsti. Gli investigatori hanno accertato che i mezzi erano dotati di kit clandestini che consentivano ai conducenti di muoversi agilmente per le vie cittadine come se fossero scooter elettrici, indipendentemente dalla forza muscolare impressa sui pedali, al punto che alcune bici ne erano sprovviste. In pratica erano state trasformate in ciclomotori, e quindi per guidarle serve patente di guida, casco protettivo, immatricolazione e targa. Salati i verbali notificati, che, nel complesso, hanno superato i 100mila euro.
edizione digitale
Il Mattino di foggia