IL MATTINO
La ricostruzione in 3D
11.05.2020 - 17:44
Le immagini del video in 3D ricostruiscono in modo realistico i combattimenti corpo a corpo, i fanti e la cavalleria di due grandi eserciti della storia che combattettero lungo la valle del Basso Ofanto nella battaglia di Canne. La vittoria dell'esercito cartaginese, numericamente inferiore agli avversari, ancora oggi e' ricordata come un notevole esempio di strategia dell'arte militare.
La piu' grande battaglia della seconda guerra punica tra Romani e Cartaginesi, avvenuta il 2 agosto 216 A.C. a Canne, nell'attuale territorio di Barletta in Puglia, e' il soggetto del nuovo video della Direzione regionale Musei Puglia disponibile per la campagna La cultura non si ferma sul canale Youtube del Mibact, dove dall'inizio dell'emergenza coronavirus i musei, i parchi archeologici e gli istituti autonomi statali stanno fornendo contributi audiovisivi di ogni genere per consentire di continuare ad ammirare la bellezza del patrimonio culturale nazionale da casa. Le immagini del video in 3D ricostruiscono in modo realistico i combattimenti corpo a corpo, i fanti e la cavalleria di due grandi eserciti della storia che combattettero lungo la valle del Basso Ofanto nella battaglia di Canne. La vittoria dell'esercito cartaginese, numericamente inferiore agli avversari, ancora oggi e' ricordata come un notevole esempio di strategia dell'arte militare. Il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra cosi' non solo cio' che e' abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalita' che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto. Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre gia' presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
edizione digitale
Il Mattino di foggia