IL MATTINO
Rassegna Incontri con l'Autore
17.02.2020 - 15:48
Roberto Curato nel gennaio del 1933 ebbe dal Governo Mussolini l’incarico di commissario straordinario del Consorzio Generale di Bonifica di Capitanata...
Il giornalista Francesco Barbaro ha presentato agli alunni dell'Itet "Vittorio Emanuele III" di Lucera il suo ultimo libro "Roberto Curato. L'ingegnere bonificatore che sognava di trasformare il Tavoliere" (Edizioni del Rosone). Roberto Curato, difatti, nel gennaio del 1933 ebbe dal Governo Mussolini l’incarico di commissario straordinario del Consorzio Generale di Bonifica di Capitanata e redasse un piano di trasformazione che prevedeva centinaia di km di strade, linee elettriche e telefoniche, acquedotti, ponti, cinque nuove città e novantotto borgate rurali con l'intento di antropizzare il Tavoliere. Curato, anche sindaco e podestà di Lucera, voleva innescare dei processi virtuosi che avrebbero reso la Capitanata un territorio all'avanguardia. Un pezzo di storia locale che si intreccia con la grande Storia nazionale, durante gli anni del fascismo, che Francesco Barbaro ha voluto portare alla luce e ne ha discusso con le classi quinte dell'Istituto lucerino.
edizione digitale
Il Mattino di foggia