Cerca

La stagione

Vincente la scelta degli abbonamenti on line per la prosa a Foggia: è boom di prenotazioni

L'ufficio cultura del Comune di Foggia, diretto da Carlo Dicesare, ci aveva visto giusto nel riservare la vendita degli abbonamenti alla nuova stagione di prosa solo on line, sottraendola al "mercato" delle file che, tra l'altro, «non rendeva una bella immagine alla città» come ebbe a dire lo stesso dirigente il giorno della presentazione, lo scorso 21 ottobre

I risultati stanno andando ben oltre le aspettative: messi on line a mezzogiorno di oggi, in 15 minuti è andata esaurita tutta la platea per i due turni degli spettacoli: il turno "A" per gli spettacoli del sabato, il turno "B" per quelli della domenica. In tre ore, sono "andati" 500 abbonamenti su 740. «Una risposta straordinaria da parte delle persone alla nostra iniziativa, on line funziona benissimo», commenta soddisfatto Carlo Dicesare che annuncia l'allungamento delle prenotazioni fino al prossimo 3 novembre: «ma finiranno prima», sottolinea orgogliosamente.

La stagione di prosa si aprirà il 13 e 14 novembre prossimi con "Mogol racconta Mogol". Una narrazione appassionata del più grande poeta della canzone italiana, Mogol, unita alla interpretazione delle indimenticabili canzoni di Lucio Battisti e non solo, eseguite da Monia Angeli alla voce e Stefano Nanni al pianoforte. Sarà una serata di racconti e tanta musica. Lo spettacolo unisce le canzoni non solo dello storico sodalizio fra Battisti e Mogol, ma anche i tanti brani scritti per altri interpreti come Cocciante, Mina, Mango, Celentano, Morandi e Dalla.
Ettore Bassi (4 e 5 gennaio 2020), Vinicio Marchioni (e7 e 8 marzo 2020) e Ferzan Ozpeteck (28 e 29 gennaio 2020) racconteranno a teatro opere del cinema come "L’attimo fuggente", "I soliti ignoti" e "Mine vaganti" (tra gli attori scelti dal regista turco c’è anche Francesco Pannofino), mentre Enzo Decaro (10 e 11 dicembre 2019) raccoglie l’eredità artistica di Luigi De Filippo con "Non è vero ma ci credo" per la regia del pugliese Leo Muscato e Massimo Dapporto (15 e 16 gennaio 2020) porterà in scena "Un borghese piccolo piccolo" di Vincenzo Cerami. Angela Finocchiaro (8 e 9 febbraio 2020) affronta invece un viaggio in un labirinto con “Ho perso il filo” e Silvio Orlando (18 e 19 febbraio 2020) affronta le nuove solitudini contemporanee con "Si nota all’imbrunire". Leo Muscato dirige anche Alessandro Haber (14 e 15 aprile 2020) in "Morte di un commesso viaggiatore" di Arthur Miller, mentre una sarà la puntata per la danza: le coreografie di Daniel Ezralow, ballerino, coreografo e attore statunitense, tra i componenti originari della compagnia Momix, uno dei coreografi del programma di Sky, Dance Dance Dance. Un salto nella comicità di Zelig con Ale e Franz (29 e 30 aprile 2020) e poi palco per Midnight Barabba, 9 e 10 aprile 2020, (Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli e AVL TEK) per la regia di Otello Cenci, con alcuni tra i migliori talenti pugliesi come Antonella Carone, Michele d’Errico, Franco Ferrante, Carla Guido, Raffaello Lombardi, Mimmo Padrone e Roberto Petruzzelli. Non mancherà la musica con due artisti straordinari come Sergio Cammariere (30 e 31 marzo 2020) e Mario Biondi 22 dicembre 2019), mentre la sera di Natale è previsto il concerto gospel di Dannell Daymon & Greater Works.
Il cartellone si completa con le altre due serate del Giordano in Jazz (dopo lo spettacolo dell'australiana Linda May Oh) che vedranno esibirsi Rickie Lee Jones (17 novembre 2019) e Brad Mehldau (4 dicembre 2019), mentre per la Lirica verranno rappresentate la "Carmen" di Georges Bizet (25 ottobre 2019), "Marcella" di Umberto Giordano (28 novembre 2019) ed il "Rigoletto" di Giuseppe Verdi (20 dicembre 2019).

I PREZZI DELLA STAGIONE

I prezzi degli abbonamenti che comprendono 12 spettacoli (in cui non rientrano i concerti di Sergio Cammariere e Mario Biondi, mentre il concerto Gospel è gratuito) sono di 252 euro per le poltrone e i palchi di prima e seconda numerati (ridotto 216 euro), il posto di palco in terza fila numerato ha un costo di 190 euro (ridotto 180 euro) e per il Loggione è di 108 euro. 

Il costo dei singoli spettacoli è di 27 euro per le poltrone e i posti di palco di prima e seconda fila (ridotto 22 euro), il supplemento ai palchi di prima e seconda fila centrali (17 euro) e poi 20 euro per i posti di palco della terza fila (ridotto 17 euro) e 12 euro per il Loggione. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione