Cerca

L'appuntamento

Gli Amici della Musica verso le nozze d'oro, ecco la nuova stagione concertistica

Sedici concerti con grandi solisti, ensemble da camera, balletti e orchestre, ma anche giovani talenti vincitori di prestigiosi concorsi internazionali.

È il cartellone della 49esima stagione concertistica presentata questa mattina dagli Amici della Musica di Foggia (il presidente Domenico Berlingieri, il vice presidente Enrico Sannoner, il direttore artistico Domenico Losavio) insieme al sindaco Franco Landella e all'assessore alla Cultura Anna Paola Giuliani. Con la dimostrazione che l'investimento in cultura genera economia per tutta la città.

L’inaugurazione della Stagione, prevista per il 7 gennaio, vedrà la partecipazione della Odessa Philharmonic Orchestra, diretta da Hobart Earle, con la partecipazione del giovane violoncellista Gianluca Montaruli (Grand Prix Virtuoso di Londra, 2017) nella esecuzione delle Variazioni su un tema rococò di Ciaikovski. Martedì 15 gennaio sarà la volta del Balletto del Sud, già ospite in passato dell’associazione Amici della Musica di Foggia, compagine di comprovata bravura, con la coreografia di Fredy Franzutti. Il balletto presenterà un lavoro raramente eseguito: La giara, novella in un atto di Pirandello con musiche di A. Casella, per le scene di E. Pignatelli. Giovedì 24 gennaio saranno protagonisti i componenti dell’Italian Sax Quartet con il fondatore Federico Mondelci, con musiche di Bach, Vivaldi, Rossini, Rota, Morricone, Joplin, Piovani e Piazzolla. Giovedì 7 febbraio si esibiranno i pluripremiati Geza Hosszu-Legoky al violino e Giorgia Tomassi al pianoforte con un programma dedicato a Beethoven, Schumann, Dvorak, per concludere con le Danze ungheresi di Brahms. Il 21 febbraio saranno ospiti il violoncellista Francesco Dillon e il pianista Emanuele Torquati, solisti di fama mondiale, vincitori di numerosi premi in Italia e all’estero. Martedì 12 marzo sarà proposto un raffinato programma con musiche di Bach, Shostakovich, Beethoven e Chopin dal giovane e valente pianista Antonio Di Dedda (vincitore del Premio Venezia 2009). Giovedì 21 marzo si terrà un concerto che vede abbinate tradizione e innovazione, con la partecipazione di Carlo Torlontano (alphorn) e Massimiliano Pitocco (bayan). I due artisti sono considerati tra i migliori interpreti internazionali di questi due strumenti. Giovedì 4 aprile Mario Caroli, (Primo premio al Concorso internazionale Kranchstein di Darmstadt), e Irene Veneziano (Primo premio Grand Prix Tim di Parigi) terranno un concerto per flauto e pianoforte con musiche di Mel Bonis, A. Caplet, J.Andersen e R. Strauss. Giovedì 11 aprile il recital del famoso e pluripremiato pianista Alexander Lonquich (Primo premio al Concorso internazionale A. Casagrande di Terni 1977, Diapason d’Or, Premio F. Abbiati, Premio Edison, Olanda, etc.) sarà un ulteriore fiore all’occhiello della stagione. Martedì 30 aprile il Trio Laborintus, formato dagli illustri solisti Francesco D’Orazio, Nicola Fiorino e Giampaolo Nuti (violino, violoncello e pianoforte),  proporrà brani di Smetana, Brahms e una prima esecuzione assoluta di V. Palumbo. Mercoledì 15 maggio si concluderà la prima parte del cartellone con un recital dedicato all’oboe, strumento di rara frequentazione nelle programmazioni concertistiche, con la partecipazione dell’oboista Antonio Verdone e della pianista Daniela Cantarini. Dopo la pausa estiva, martedì 15 ottobre, la stagione riprenderà con la North Czech Symphony Orchestra (compagine ceca fondata nel 1838), che eseguirà per l’occasione due capolavori della produzione beethoveniana: il Concerto n.5 detto ‘Imperatore’ per pianoforte e orchestra, con il solista Domenico Monaco (vincitore del Concorso internazionale A. Speranza di Taranto) e la Sinfonia n. 3, ‘Eroica’. Giovedì 24 ottobre la stagione proseguirà con il Quartetto Prometeo (vincitore dello Spring International music competition di Praga), formato da G. Rovighi e A. Campagnari (violini),   D. Waskiewicz (viola),  F. Dillon (violoncello). Giovedì 7 novembre il pubblico di Foggia avrà occasione di ascoltare Mariangela Vacatello, pluripremiata in concorsi internazionali (F. Liszt di Utrecht, F. Busoni di Bolzano, Van Cliburn in Texas, Queen Elisabeth di Bruxelles, Premio Venezia etc.), nota per il virtuosismo e la passione delle sue interpretazioni. Altro concerto di particolare virtuosismo è previsto per giovedì 21 novembre con il SinfonicamenteDuo di Claudio Santangelo (marimba), considerato dalla critica uno dei più brillanti giovani talenti nel mondo della percussione solista (vincitore del Premio delle arti di Novara), e Stefano Delle Donne (violino), (Primo premio al Concorso internazionale giovani musicisti di Treviso). La stagione si concluderà giovedì 5 dicembre con il Gomalan Brass Quintet (vincitore del Concorso internazionale città di Passau), con un programma dedicato all’opera italiana (Nabucco, Aida, Boheme, Turandot), alle più celebri musiche da film di Ennio Morricone, alla grande canzone italiana (L.Tenco, F.Buscaglione, F. Bongusto), per concludersi con un blues scritto per l’ensemble dal famoso jazzista Mauro Ottolini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione