Cerca

L'intervista

Savino Zaba, consigli per il futuro che verrà (già sentito alla radio)

I social? Li ha inventati la radio, che oggi è più viva che mai e precorre persino il futuro, di cui il conduttore d'origine cerignolana ha tracciato una singolare storia in "Parole parole... alla radio"

Nella presentazione del suo lavoro a Bisceglie, nell'ambito della prestigiosa rassegna "Libri nel borgo antico", Savino Zaba parla del "mestiere" della radio, suggerendo consigli preziosi a chi soprattutto punta a fare della passione il proprio lavoro. L'intervista è rilasciata alla tv locale "Teledehon"

Con “Parole parole…alla Radio”(Graus Editore), Zaba firma un saggio storico-linguistico sul linguaggio radiofonico dagli anni Venti ai giorni nostri, focalizzando la sua attenzione sull’evoluzione storica del mezzo e, nel contempo, sullo “stato dell’arte” dell’attenzione che i linguisti stanno dedicando al linguaggio radiofonico. E poi, un approfondimento sul testo di Carlo Emilio Gadda, “Norme per la redazione di un testo radiofonico” e una riflessione sull’utilizzo della lingua da parte di alcuni dei personaggi più rappresentativi della radiofonia italiana come, tra gli altri, Carlo Conti, Linus, Michele Mirabella, Rosaria Renna, Zap Mangusta. Il libro è regalo che l’Autore ha voluto farsi per i suoi primi 30 anni di radio e raccontare “la scatola” nata nel 1924 come strumento di servizio e mezzo capace di annullare le distanze. «La radio è una palestra straordinaria e la sua forza è la grandissima agilità…si avvale del potere della parola e della venerazione per la fantasia», queste le parole di Renzo Arbore autore della prefazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione