Cerca

La ricorrenza

Foggia ricorda la tragica estate del '43 con i suoi 20mila morti sotto le bombe

Dopo 75 anni è ancora palpitante - e non può essere altrimenti - il dolore per quelle assurde atrocità: il Comando dei Vigili del Fuoco rilevò la distruzione del 76% della superficie edificata della città, con 20.298 morti sotto le macerie.

Il 22 luglio del 1943 il colpo di grazia: dalle 9:43alle ore 11:00, ben 90 aerei della Royal Air Force cambiano il volto di Foggia bombardandola da cima a fondo. A ricordare quella terribile giornale e quella tragica estate, la cerimonia commemorativa di stamane da parte del prefetto Mariani, del sindaco Landella e dei suoi predecessori Agostinacchio e Mongelli, rappresentanti delle forze armate e dell'amministrazione comunale e delle associazioni, prima in piazza Italia e poi presso la stazione ferroviaria della città che fu quella maggiormente bombardata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione