Cerca

Bellissimo

Federico II "rivive" con Michele Placido per dare voce alle paludi di Capitanata

Lo spot, con la partecipazione del famoso attore originario di Ascoli Satriano, curato dal Centro Studi Naturalistici e prodotto da Sinkronia di Enzo Palma, accende i riflettori sul recupero dell'importante zona umida sipontina alla foce del Candelaro, grazie al progetto Life+

Quella interessata dal recupero, prospiciente il Lago Salso, per estensione e biodiversità, è il secondo polo di importanza fra le zone umide italiane: 231 specie di uccelli la scelgono come habitat delle loro migrazioni dall'Africa ai paesi del Nord e ritorno. «Un progetto importante per la valorizzazione ambientale ed ecologica, a cui abbiamo iniziato a lavorare nel 2010 e che finirà nel 2017 a causa dei problemi relativi alle aree occupate abusivamente, per cui è dovuta intervenire anche la Prefettura», spiega Vincenzo Rizzi del Centro Studi Naturalistici.

Economicamente poderoso l'intervento finanziario della Comunità Europea, coordinato dalla Regione Puglia e attuato, con il coinvolgimento della Provincia di Foggia, dal Centro Studi Naturalistici, dall'Oasi Lago Salso e dal Consorzio di Bonifica di Capitanata proprietario dell'area che il Centro Studi Naturalistici si candida a gestire al termine del progetto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione