IL MATTINO
Il caso
30.09.2024 - 19:46
Ecco il volto scelto dall’Unibas: Gianluca u’ sfiammat’, una celebrità locale, noto per le sue gag in dialetto potentino, tra le più celebri quella sull'autovelox di Varco d'Izzo. Lo vediamo nei panni di un gommista, intento a gonfiare pneumatici e a rispondere alle domande di un docente universitario che, con un misto di curiosità e compassione, si avvicina per chiedergli: "Ma come sei finito qui?" Lui, con il suo sorriso disarmante e un colpo di straccio sul copertone, risponde: "Grazie all’università, professò. È proprio per questo che sono qui."
Una scenetta spassosa, certo, da sbellicarsi dalle risate... se non fosse che l’Università della Basilicata ha deciso di usarla come spot promozionale per attrarre studenti. Sì, proprio così. Promuovere l’ateneo con l’immagine di un ex studente che cambia le gomme. Lo sdegno si è diffuso come un incendio in una fabbrica di fuochi d’artificio: professori che hanno storto il naso, genitori sconvolti, email di protesta che intasano la casella di posta del rettore. "Che messaggio state dando ai giovani?" gridano all’unisono. "Meglio fare il gommista che andare all’università?".
Uno di questi genitori, in una mail drammatica e fiera, dichiara di essere "profondamente turbato" e di aver già perso ogni autorità con il figlio, un adolescente in procinto di iscriversi all’università. “Grazie a voi, ora mio figlio vuole fare il meccanico!” Pare che l’idea geniale di promuovere l’ateneo con l’anti-epopea di uno studente fallito non fosse stata valutata a fondo. O forse sì, e siamo tutti noi a non cogliere l’ironia raffinata che sta dietro a tutto questo.
E così, l’Unibas, nel tentativo di “avvicinarsi ai giovani”, ha scelto la strada più breve: quella del paradosso. "Studiate con noi e finirete a fare i gommisti!" – un messaggio a dir poco brillante per chi si occupa di formazione superiore. Forse la prossima campagna avrà come protagonista un lavavetri ai semafori che svelerà di avere una laurea in economia aziendale. Un altro trionfo dell’innovazione comunicativa.
edizione digitale
Il Mattino di foggia