IL MATTINO
Francesca Sivo
Il poeta francese condensa gli elementi più significativi della leggenda micaelica di matrice garganica, seguendo l’ordine in cui essa viene narrata nel cosiddetto "Liber de apparitione sancti Michaelis in monte Gargano": l’anonima operetta agiografica che, narrando soprattutto le manifestazioni dell’Arcangelo sul promontorio dauno, rappresenta la leggenda di fondazione del più antico dei luoghi alti dell’Occidente europeo a lui dedicati
Prezzo di vendita 20,00 €
Dettaglio prodotto
ISBN 9.788.865.722.084
Collana
Anno Pubblicazione 31/03/2018
Paese di pubblicazione
Legatura
Dimensioni
N° Pagine 182
Lingua Testo
Disponibilità
Spese di spedizione 0
Francesca Sivo
Esprimi il tuo giudizio
Il poeta francese condensa gli elementi più significativi della leggenda micaelica di matrice garganica, seguendo l’ordine in cui essa viene narrata nel cosiddetto "Liber de apparitione sancti Michaelis in monte Gargano": l’anonima operetta agiografica che, narrando soprattutto le manifestazioni dell’Arcangelo sul promontorio dauno, rappresenta la leggenda di fondazione del più antico dei luoghi alti dell’Occidente europeo a lui dedicati
In questo volume si propone una nuova edizione critica con commento del carme flodoardiano: un poemetto che, per quanto non rivesta la medesima importanza storica della memoria agiografica in prosa, rappresenta, per l’autorevolezza del suo autore, per l’importanza dell’opera in cui è inserito, per la qualità della scrittura, una testimonianza non trascurabile della fama acquisita nel corso del tempo dal culto micaelico di matrice garganica.
L'AUTRICE
Francesca Sivo è ricercatrice di Letteratura Latina Medievale e Umanistica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. Ha incentrato la propria attività scientifica prevalentemente sul Fortleben degli autori classici e cristiani nella letteratura latina medievale e umanistica. In particolare, si è occupata delle seguenti tematiche: la Novissima linguarum methodus di Jan Amos Komensk(1592-1670); la “fortuna” di alcuni miti antichi; la ritrattistica letteraria; la riscrittura metrica dell’opera di Valerio Massimo eseguita da Rodolfo Tortario (sec. XI-XII); aspetti, momenti e figure della storia della Puglia tra Antichità e Medioevo; il culto micaelico di matrice garganica in Flodoardo di Reims (sec. X); la biografia di Ildegarde di Bingen tra letteratura e cinema.
Nella stessa collana:
Il Mattino di foggia
Password dimenticata | Registrati