Cerca

Una giornata movimentata

Non una, ma ben 30 scosse di terremoto hanno attraversato l'Adriatico da Foggia ad Ancona

«Il terremoto è avvenuto in un'area geologicamente molto complessa, dove la microplacca adriatica si scontra con la placca continentale»

Non una, ma ben 30 scosse di terremoto hanno attraversato l'Adriatico da Foggia ad Ancona

Carlo Doglioni

Una prima ipotesi che a generare sia stato un meccanismo di scorrimento nel quale abbiano avuto un ruolo le Dinaridi, la catena montuosa che attraversa parte dei Balcani, la cui struttura sottomarina si sovrappone alla zona dell'epicentro. 'Non ci sono evidenze di un innalzamento del livello del mare legato al terremoto e quindi al momento non c'è allerta tsunami'', dice il presidente dell'Ingv Carlo Doglioni

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione